- Home
- Francescanesimo
- Il mio san Francesco
- 5%

Autore | Papa Francesco |
Prefazione | Pietro Parolin |
Argomento | Francescanesimo |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Cartonato con sovraccoperta
|
Dimensioni | 13,5 x 20,5 |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060287 |
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
Il libro riporta un colloquio fraterno e intimo avvenuto negli ultimi mesi del 2024 tra il card. Marcello Semeraro e papa Francesco. Bergoglio per la prima volta svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi, il santo di cui porta il nome e al quale ha ispirato molta parte del suo magistero sulla custodia del creato, la pace, la fraternità universale e non solo.
Il papa racconta anche, confrontandosi con l’esperienza del Santo di Assisi, come si rapporta con la «sporcizia» che c’è nella chiesa, che cosa è per lui la preghiera, cosa intende quando parla di poveri e povertà, quale il suo rapporto con la famiglia, con il dolore, con la morte.
Autore | Papa Francesco |
Prefazione | Pietro Parolin |
Argomento | Francescanesimo |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Cartonato con sovraccoperta
|
Dimensioni | 13,5 x 20,5 |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060287 |
Jorge Mario BERGOGLIO (1936) è il mite rivoluzionario nato a Buenos Aires da una famiglia piemontese emigrata in Argentina.
Lavora come tecnico chimico e buttafuori in un nightclub, all’età di 21 anni entra tra i gesuiti e nel 1969 viene ordinato sacerdote.
Nel 1992 Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 diviene vescovo di Buenos Aires: sarà il vescovo delle villas miseria che incoraggia a costruire la cultura dell’incontro.
Creato cardinale nel concistoro del 21 febbraio 2001 da san Giovanni Paolo II, il 13 marzo 2013 viene eletto papa, il primo latinoamericano della storia, il primo a scegliere il nome di Francesco, il primo a twittare.
Conduce la Chiesa a parlare di poveri, migranti e ambiente, lotta contro gli abusi al suo interno, condanna il capitalismo selvaggio.
Il papa dal volto umano che porta il Vangelo nelle periferie del mondo e del potere.
22 set 2025
Lancio ufficiale in tutte le librerie del libro "Il mio san Francesco" | Servizio tratto da TGR Lazio
18 set 2025
10 set 2025
7 set 2025
Avvenire | «La solitudine è la povertà più terribile» Così Bergoglio guardava a san Francesco
Quarta di copertina
Il libro riporta un colloquio fraterno e intimo avvenuto negli ultimi mesi del 2024 tra il card. Marcello Semeraro e papa Francesco. Bergoglio per la prima volta svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi, il santo di cui porta il nome e al quale ha ispirato molta parte del suo magistero sulla custodia del creato, la pace, la fraternità universale e non solo.
Il papa racconta anche, confrontandosi con l’esperienza del Santo di Assisi, come si rapporta con la «sporcizia» che c’è nella chiesa, che cosa è per lui la preghiera, cosa intende quando parla di poveri e povertà, quale il suo rapporto con la famiglia, con il dolore, con la morte.
Il mio san Francesco
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
pdfColloquio fraterno e intimo tra il cardPapa Francesco, Marcello Semeraro, Pietro Parolin
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
€15,99
epubColloquio fraterno e intimo tra il cardPapa Francesco, Marcello Semeraro, Pietro Parolin
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
€15,99
-
Dello stesso autore
- 5%Testo integrale dell'esortazione apostolica Laudate Deum con commenti di Raniero Cantalamessa, Carlos A. Trovarelli e mons. Derio Olivero.Papa Francesco
Laudate Deum
Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica
€2,20 €2,09
- 5%Lettera Apostolica con introduzione del ministro generale dei francescani e un saggio della dantista Anna Maria Chiavacci e un intervento di Antonio Di Marcantonio, francescano del convento Santa Croce di Firenze.Papa Francesco
Candor Lucis aeternae
Lettera Apostolica in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri
€2,50 €2,38
- 5%Lettera apostolica "Patris Corde" dedicata a san Giuseppe e Decreto della Penitenzieria Apostolica con indicazioni per ottenere l'Indulgenza plenaria per l'anno 2020-2021, anno di san Giuseppe.Papa Francesco
Patris corde
Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale
€2,00 €1,90