Brulicante di vita
800 anni della regola di san Francesco
«La Regola non è un percorso ad ostacoli, ma è una bussola che orienta e accompagna il cammino. Francesco con un testo essenziale testimonia che non è tanto l’ossessione dei particolari che fa camminare la persona; Francesco mostra che accogliendo la sfida di reinterpretare la propria storia matura un progetto di vita gioioso e solidale. La scoperta dell’amore universale di Gesù è più forte ed attrattivo. Così la Regola non separa, non divide e non contrappone le differenze, ma apre a un cammino condiviso.» Dalla Prefazione di Papa Francesco Un testo alla portata di tutti in cui ogni lettore potrà trovare nelle provocazioni dell’autore spunti di riflessione e approfondimento. La Regola di san Francesco a confronto con la cosiddetta post-modernità può essere ancora oggi fonte di ispirazione.
Zdzisław Józef KIJAS, frate minore conventuale polacco, ha conseguito il dottorato in scienze religiose e in dogmatica presso l’Università cattolica di Louvain-La-Neuve (Belgio). Ha ricoperto l’incarico di preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum (Roma) e per dieci anni è stato relatore nel Dicastero delle Cause dei Santi. Attualmente è postulatore generale dell’OFMConv e docente universitario.
Indice del libro
| Copertina | pag. 1 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Prefazione di Papa Francesco | pag. 7 |
| Introduzione. A mo’ di prologo, di Carlos Trovarelli OFMConv | pag. 11 |
| Premessa | pag. 15 |
| La Regola come volto. La questione della doppia responsabilità | pag. 19 |
| La Regola e la postmodernità | pag. 20 |
| La necessità di regolare la vita | pag. 21 |
| Le Regole della vita spirituale | pag. 24 |
| La Regola nel mondo postmoderno | pag. 26 |
| La Regola al confine di due mondi differenti | pag. 29 |
| Come risolvere il conflitto tra durevolezza e mutevolezza? | pag. 33 |
| La Regola e la responsabilità | pag. 35 |
| La Regola è come un volto | pag. 38 |
| La Regola come buon amico | pag. 43 |
| La forza dell’amicizia | pag. 44 |
| La Regola fonte di valori | pag. 46 |
| La funzione di insegnamento e di ammonimento | pag. 49 |
| Il desiderio di realizzare qualcosa di grande | pag. 52 |
| La sofferenza non le è estranea | pag. 55 |
| La ricompensa per l’amicizia fedele | pag. 57 |
| La fine dell’amore per la Regola è la fine dell’Ordine. Sul rinnovamento dell’amore verso il fondatore | pag. 59 |
| Il significato della Regola | pag. 59 |
| Il futuro è importante | pag. 62 |
| Riscoprire la Regola | pag. 65 |
| Essere grati di avere la Regola | pag. 67 |
| Leggere a voce alta | pag. 69 |
| Fare quel che faceva Francesco | pag. 71 |
| La Regola come strumento per crescere in Dio e al di fuori di sé. La questione della formazione continua | pag. 75 |
| La Regola desidera formare | pag. 76 |
| L’idea dello sviluppo | pag. 77 |
| La gioia della crescita | pag. 78 |
| I molti aspetti della crescita | pag. 80 |
| La crescita spirituale è la più importante | pag. 82 |
| La Regola: le tappe e i modi della crescita in Dio e del superamento di sé | pag. 84 |
| Capitolo I. Dio chi è? | pag. 86 |
| Capitolo II. L’essere umano: alla ricerca di Dio | pag. 87 |
| Capitolo III. La preghiera e la Chiesa: il significato della preghiera e l’unità con la Chiesa | pag. 89 |
| Capitolo IV. Spirito e intelletto: occuparsi delle cose dello spirito e della ragione | pag. 91 |
| Capitolo V. Il lavoro | pag. 94 |
| Capitolo VI. Il divieto di appropriarsi di Dio, delle persone e dei beni materiali | pag. 95 |
| Capitolo VII. La necessità della conversione e del perdono costanti | pag. 98 |
| Capitolo VIII. La saggezza nello scegliere e la responsabilità per le scelte compiute | pag. 99 |
| Capitolo IX. Parlare di Dio e delle persone in modo responsabile | pag. 101 |
| Capitolo X. L’educazione alla vita in comunità | pag. 103 |
| Capitolo XI. La famiglia: le regole della permanenza tra i propri cari | pag. 105 |
| Capitolo XII. Lo spirito missionario, ovvero la comunità aperta | pag. 107 |
| Appendice. Regola bollata | pag. 111 |
| Conclusione | pag. 121 |
| Indice | pag. 125 |
Brulicante di vita

