Greccio e i frutti della notte oscura
L'autore interpreta l'esperienza di Greccio come il momento in cui Francesco supera la crisi. Così può essere per chiunque incontra Dio nell'umanità di Gesù.
Zdzisław Józef KIJAS, frate minore conventuale polacco, ha conseguito il dottorato in scienze religiose e in dogmatica presso l’Università cattolica di Louvain-La-Neuve (Belgio). Ha ricoperto l’incarico di preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum (Roma) e per dieci anni è stato relatore nel Dicastero delle Cause dei Santi. Attualmente è postulatore generale dell’OFMConv e docente universitario.
Per Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato Brulicante di vita. 800 anni della Regola di san Francesco (2023).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione. Notte oscura: vita come cammino (Papa Francesco) | pag. 7 |
Prologo “spirituale” (Fra Carlos A. Trovarelli) | pag. 13 |
Premessa | pag. 15 |
La metafora della notte oscura | pag. 16 |
La necessità di spingersi oltre | pag. 19 |
Dio non costringe: egli invita soltanto | pag. 21 |
Un passaggio necessario | pag. 25 |
Ricordare che cosa è più importante | pag. 28 |
La vita non è piatta | pag. 30 |
Dio ama la vita | pag. 31 |
Diverse sono le terre nelle quali invia il Signore | pag. 33 |
Le vie del Signore sono misteriose | pag. 36 |
La prima notte oscura e la chiamata: «Francesco, va’, ripara la mia casa» | pag. 39 |
La fede è una realtà viva | pag. 40 |
Abbattimento generale | pag. 43 |
L’inquietudine interiore | pag. 46 |
Un nuovo modo di pensare a Dio | pag. 47 |
Dio risponde in modo divino | pag. 50 |
Una nuova esperienza di Dio | pag. 52 |
La seconda notte oscura | pag. 57 |
Ogni giorno moriva di più a sé stesso | pag. 57 |
La nuova notte dell’anima | pag. 60 |
Il ritorno dall’Egitto: lo addoloravano la discordia e la guerra | pag. 64 |
Le difficoltà all’interno della comunità monastica | pag. 65 |
La rinuncia alla guida dell’Ordine | pag. 69 |
La Regola e la mancata accettazione | pag. 73 |
Il lavoro sul nuovo testo | pag. 75 |
Greccio e la fine della notte oscura | pag. 77 |
Greccio e la rinascita | pag. 79 |
Il desiderio di vedere e udire | pag. 80 |
Il racconto di fra Tommaso da Celano | pag. 83 |
Descrizione della scena a opera di altri biografi | pag. 86 |
Lettura dell’evento | pag. 89 |
Il bue e l’asinello, testimoni e simboli di pace | pag. 92 |
La predicazione deve far nascere Cristo | pag. 98 |
Vincere il male col bene | pag. 101 |
Il Cristo povero dell’eucaristia | pag. 104 |
Greccio nuova Betlemme | pag. 106 |
I frutti della notte oscura | pag. 111 |
La mangiatoia senza Bambino | pag. 112 |
La celebrazione dell’eucaristia | pag. 116 |
Passività attiva | pag. 119 |
Una nuova immagine di Dio | pag. 121 |
Un più alto grado di unità | pag. 122 |
Conclusione | pag. 127 |
Indice | pag. 131 |
Greccio e i frutti della notte oscura