Ecumenismo: risposte a 101 domande
Il volume si presenta come un prontuario sull’ecumenismo. È suddiviso in otto capitoli: 1. L’origine e lo sviluppo dell’ecumenismo; 2. I sacramenti nella vita della chiesa e nel dialogo ecumenico; 3. Le chiese che prendono parte al dialogo ecumenico; 4. Le istituzione di carattere ecumenico; 5. Lo stato attuale del dialogo; 6. Le questioni teologiche nel dialogo ecumenico; 7. Le questioni ecumeniche aperte; 8. Il futuro dell’ecumenismo.
All’interno di ogni capitolo le singole domande indirizzano il lettore alla questione che interessa; inoltre gli indici dei nomi e degli argomenti permettono le ricerche incrociate all’interno del libro.
Il volume ha uno scopo informativo e formativo insieme.
ZDZISLAW KIJAS, francescano conventuale polacco, è Preside della Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma e del Collegio Seraphicum.
Quarta di copertina
Il volume si presenta come un prontuario sull’ecumenismo. È suddiviso in otto capitoli: 1. L’origine e lo sviluppo dell’ecumenismo; 2. I sacramenti nella vita della chiesa e nel dialogo ecumenico; 3. Le chiese che prendono parte al dialogo ecumenico; 4. Le istituzione di carattere ecumenico; 5. Lo stato attuale del dialogo; 6. Le questioni teologiche nel dialogo ecumenico; 7. Le questioni ecumeniche aperte; 8. Il futuro dell’ecumenismo.
All’interno di ogni capitolo le singole domande indirizzano il lettore alla questione che interessa; inoltre gli indici dei nomi e degli argomenti permettono le ricerche incrociate all’interno del libro.
Il volume ha uno scopo informativo e formativo insieme.
Ecumenismo: risposte a 101 domande