fbevnts Francesco e il Cantico delle Creature - Zdzisław Józef Kijas - Edizioni Messaggero Padova - Ebook Edizioni Messaggero Padova
Vai al contenuto della pagina
Novitàepub
Francesco e il Cantico delle Creature
Autore
Collana Memoria e Profezia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 147
Peso file 468.24 KB
Pubblicazione 2025
ISBN 9788825060645
 

Francesco e il Cantico delle Creature

La forza dello spirito nella debolezza del corpo

Ricco di spunti storici e riflessioni francescane, l’autore ci conduce alla scoperta di come san Francesco abbia saputo attingere, proprio nella debolezza, alla fonte inesauribile di luce e speranza e produrre il Cantico delle Creature.
Autore
Collana Memoria e Profezia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 147
Peso file 468.24 KB
Pubblicazione 2025
ISBN 9788825060645
 
Zdzisław Józef KIJAS, frate minore conventuale, ha conseguito il dottorato in scienze religiose e in dogmatica presso l’Università cattolica di Louvain-La-Neuve (Belgio). Ha ricoperto l’incarico di preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum (Roma) e per dieci anni è stato relatore nel Dicastero delle Cause dei Santi. Attualmente è postulatore generale dell’OFMConv e docente universitario. Per Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato Brulicante di vita. 800 anni della Regola di san Francesco (2023); Greccio e i frutti della notte oscura di san Francesco (2023); Le stimmate di San Francesco e la rinascita dell’uomo (2024).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Collana pag. 3
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Sigle e abbreviazioni pag. 7
Introduzione (fra Carlos A. Trovarelli) pag. 9
Perché questo libro? pag. 13
L’interrogativo pag. 14
La persona di Francesco pag. 15
La necessità di essere responsabili pag. 18
Dialogare innanzitutto con Dio pag. 19
Cantico delle creature pag. 21
Sempre più dipendente da Dio pag. 23
La difficile via alla conoscenza di Dio pag. 25
La lotta alle tentazioni pag. 28
Conosceva se stesso e Dio pag. 31
Diventare “eucaristico” pag. 33
Nell’oscurità, scrivere della luce pag. 36
Un corpo sempre più debole, uno spirito sempre più forte pag. 37
Sulla soglia di un’opera ulteriore pag. 42
La grandezza nella debolezza pag. 45
Non aveva smesso di essere creativo pag. 48
Vedeva ovunque la presenza del buon Dio pag. 51
Ispirazioni pag. 51
Il mondo monastico pag. 53
Nuovi temi della spiritualità pag. 56
La cultura cavalleresca pag. 60
Al servizio di Dio pag. 63
Un amore appassionato pag. 64
Oltre lo spirito del tempo pag. 66
Verso Dio come salendo una scala pag. 69
L’amore disinteressato pag. 69
Il riflesso di Dio nelle creature pag. 71
Francesco “si fece una scala” pag. 75
In costante avvicinamento a Dio pag. 79
Tutta la vita muore a se stesso pag. 81
Libero dalla solitudine pag. 83
L’amicizia nella fratellanza pag. 87
L’amicizia delle origini pag. 87
L’amicizia come fondamento di ciò che dura nel tempo pag. 89
L’amicizia nel cristianesimo pag. 92
L’amicizia nella fraternità pag. 96
La necessità del disinteresse pag. 97
Le relazioni basate sulla legge morale pag. 100
Un rapporto morale con la natura pag. 103
Più di una semplice poesia pag. 105
Francesco non seduce con le parole pag. 106
Pensava e aveva il coraggio di parlare pag. 108
La parola segue il pensiero pag. 110
Il pensiero necessita di parole pag. 112
Nelle parole incontra gli altri pag. 115
Non si sentì mai “al di sopra”, ma sempre “tra” pag. 118
La riconciliazione e il futuro del mondo pag. 123
Alla ricerca della concordia pag. 124
La chiamata all’unità pag. 126
Ricordare la morte pag. 129
Nell’umiltà, il futuro del mondo pag. 132
Una preghiera per l’umiltà pag. 134
Per evitare di restare orfani pag. 137
Indice pag. 143

Condividi

Francesco e il Cantico delle Creature
11,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.