Libri dell'autore
Acqua
Simone Morandini
pagine: 112
Un viaggio per acque, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale.
Educare alla pace in tempo di guerra
Andrea Bigalli, Elisa Lelli
pagine: 112
In un tempo di guerra, è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace, soprattutto a scuola. Dialogo tra due educatori speciali: un sacerdote e la sua alunna-docente.
Evoluzione e creazione
Una relazione da ritrovare
Simone Morandini
pagine: 208
Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin.
Beni comuni per la democrazia
Simone Morandini
pagine: 80
Un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità: si tratta di prendere sul serio la democrazia.
Le beatitudini
Vangelo del nuovo umanesimo
Chiara Giaccardi, Simone Morandini, Fabio Scarsato
Adriano Fabris
pagine: 128
Un confronto a più voci su cosa significa parlare oggi di «nuovo umanesimo», su come il messaggio cristiano permetta di realizzarsi pienamente come esseri umani.
Bene comune beni comuni
Un dialogo tra teologia e filosofia
Pier Davide Guenzi, Elena Pulcini
, Simone Morandini
pagine: 104
Il volume, collocato all'interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa, proveniente dal mondo laico, sul tema bene comune: ne emergono intrecci inattesi e prospettive cariche di futuro.
Un futuro per l'etica
pagine: 136
Un testo inedito di Enrico Chiavacci che propone un'esplorazione ad ampio raggio intorno all'etica contemporanea, alle sue possibilità di interpretare le complessità di questo tempo, alla sua importanza in un futuro da costruire.
Quale casa accogliente
Vivere il mondo come creazione
Simone Morandini
pagine: 120
La fede nel Dio creatore come chiave interpretativa per illuminare il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con responsabilità.
Una riflessione in attento e fecondo dialogo con le altre chiese cristiane e con la cultura scientifica contemporanea.
L'ecologia al centro della fede
Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra
Simone Morandini
pagine: 168
Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell'amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù.
Acqua
Simone Morandini
pagine: 114
Un viaggio per acque, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ri
Acqua
Simone Morandini
pagine: 114
Un viaggio per acque, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ri
Evoluzione e creazione. Una relazione da ritrovare
Simone Morandini
pagine: 210
Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla bi