- Home
- Studi religiosi
- Quale casa accogliente
- 5%

Autore | Simone Morandini |
Argomento | Teologia e cultura religiosa |
Collana | Studi religiosi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2013 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825033816 |
Quale casa accogliente
Vivere il mondo come creazione
Residuo di un’epoca premoderna? Espressione puramente mitica, priva di significato reale? Ad uno sguardo più attento parlare di creazione – come fanno i cristiani – si rivela invece una potente chiave interpretativa, che illumina il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con saggezza e responsabilità.
Per scoprire tale densità occorre certo ascoltare testi complessi e confrontarsi col portato della riflessione scientifica contemporanea (dalla cosmologia alla biologia evolutiva). Occorre soprattutto, però, assumere una prospettiva autenticamente teologica, che sappia raccordare il discorso sulla creazione con quello sulla cristologia e la Trinità.
Questo saggio disegna un percorso articolato in tal senso, con un fitto dialogo tra i contributi delle diverse chiese cristiane e un’attenzione viva e partecipe alla cultura contemporanea.
- Libro
Autore | Simone Morandini |
Argomento | Teologia e cultura religiosa |
Collana | Studi religiosi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2013 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825033816 |
SIMONE MORANDINI dopo la laurea in fisica presso l’Università di Firenze ha intrapreso studi teologici, fino al dottorato in teologia ecumenica presso la Pontificia Università San Tommaso in Roma. Insegna principi del dialogo ecumenico presso l’Istituto di studi ecumenici «San Bernardino» in Venezia e teologia della creazione presso la Facoltà teologica del Triveneto. Coordina il progetto «Etica, filosofia e teologia» della Fondazione Lanza di Padova ed è membro del gruppo «Custodia del creato» della CEI. Tra le sue numerose pubblicazioni: Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica (Morcelliana, Brescia 2009), Scienza (EMI, Bologna 2010), Evoluzione ed etica (Cittadella, Assisi 2010), Abitare la terra custodirne i beni (Proget, Albignasego 2012).
Quarta di copertina
Residuo di un’epoca premoderna? Espressione puramente mitica, priva di significato reale? Ad uno sguardo più attento parlare di creazione – come fanno i cristiani – si rivela invece una potente chiave interpretativa, che illumina il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con saggezza e responsabilità.
Per scoprire tale densità occorre certo ascoltare testi complessi e confrontarsi col portato della riflessione scientifica contemporanea (dalla cosmologia alla biologia evolutiva). Occorre soprattutto, però, assumere una prospettiva autenticamente teologica, che sappia raccordare il discorso sulla creazione con quello sulla cristologia e la Trinità.
Questo saggio disegna un percorso articolato in tal senso, con un fitto dialogo tra i contributi delle diverse chiese cristiane e un’attenzione viva e partecipe alla cultura contemporanea.
Quale casa accogliente
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell'amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù.Simone Morandini
L'ecologia al centro della fede
Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra
€20,00 €19,00- 5%Alcune coordinate teologico-pastorali per superare sospetti e paure verso il mondo di oggi. Una bussola per orientarsi in questo tempo plurale.Francesco Zaccaria
Chiesa senza paura
Bussola teologico-pastorale per l'annuncio del Vangelo nella città plurale
€14,50 €13,78 -
Dello stesso autore
- 5%Il volume, collocato all'interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa, proveniente dal mondo laico, sul tema bene comune: ne emergono intrecci inattesi e prospettive cariche di futuro.Pier Davide Guenzi, Elena Pulcini
, Simone Morandini
Bene comune beni comuni
Un dialogo tra teologia e filosofia
€9,00 €8,55- 5%Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell'amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù.Simone Morandini
L'ecologia al centro della fede
Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra
€20,00 €19,00