Rinnovare gli ambiti di vita
Declinazioni dell'etica civile
Cosa significa riorientare l’economia in senso civile e che rapporto c’è tra bene comune e beni comuni? Cosa implica, oggi, essere cittadini in una società plurale?
La profonda riflessione offerta dalla Fondazione Lanza risponde a tali questioni, e a tante altre riguardanti i rinnovati ambiti della vita civile, dalla bioetica alla cura dell’ambiente.
Interventi di S. Morandini, S. Bastianel, G. Coccolini, M. Mascia, L. Basile, G. Osti, F. Turoldo, I. De Sandre, A. Bompiani, B. Gui, L. Becchetti, A. Baranes.
SIMONE MORANDINI è coordinatore del progetto «Etica, filosofia e teologia» della Fondazione Lanza di Padova ed è membro del gruppo «Custodia del creato» della CEI. Insegna principi del dialogo ecumenico presso l’Istituto di studi ecumenici «San Bernardino» in Venezia e teologia della creazione presso la Facoltà teologica del Triveneto. Presso le Edizioni Messaggero ha appena pubblicato Quale casa accogliente. Vivere il mondo come creazione.
Quarta di copertina
Cosa significa riorientare l’economia in senso civile e che rapporto c’è tra bene comune e beni comuni? Cosa implica, oggi, essere cittadini in una società plurale?
La profonda riflessione offerta dalla Fondazione Lanza risponde a tali questioni, e a tante altre riguardanti i rinnovati ambiti della vita civile, dalla bioetica alla cura dell’ambiente.
Interventi di S. Morandini, S. Bastianel, G. Coccolini, M. Mascia, L. Basile, G. Osti, F. Turoldo, I. De Sandre, A. Bompiani, B. Gui, L. Becchetti, A. Baranes.
Rinnovare gli ambiti di vita