- Home
- Ars celebrandi e ars educandi: una lettura dialogica dalla prospettiva dell'insegnamento della religione
pdf

Autori | Giampaolo Usai, Tognali Chiara Amata |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 15 |
Peso file | 703.72 KB |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 2484300003202 |
Ars celebrandi e ars educandi: una lettura dialogica dalla prospettiva dell'insegnamento della religione
L’articolo intende sviluppare un confronto dialogico tra liturgia ed educazione nella mediazione dell’IRC. Tale contestualizzazione conferisce alla riflessione un preciso indirizzo di tipo scolastico, vincolato a finalità, obiettivi e metodi specifici. La consonanza tra liturgia ed educazione è evidenziata da un’argomentazione centrata su aspetti di indole culturale, antropologica e religiosa, coagulati attorno al tema della celebrazione, delle competenze simboliche e della mediazione significativa. L’approccio si muove in una traiettoria pratico-teorica, in cui l’uso della categoria di «arte» meglio evidenzia la natura prassica tanto dell’educazione quanto della liturgia.
This article aims to develop a dialogical comparison between liturgy and education by means of CRT. This context gives to the discussion a clear address of scholastic kind, that is bound to specific goals, targets and methods. The consonance between liturgy and education is pointed out by an argumentation that is centred on cultural, anthropological and religious aspects, which are gathered around the issue of celebration, of symbolic competences and significant mediation. This approach outlines a practical-theoretical trajectory, in which the use of «art» category points out in a better way the praxis nature both of education and of liturgy.
This article aims to develop a dialogical comparison between liturgy and education by means of CRT. This context gives to the discussion a clear address of scholastic kind, that is bound to specific goals, targets and methods. The consonance between liturgy and education is pointed out by an argumentation that is centred on cultural, anthropological and religious aspects, which are gathered around the issue of celebration, of symbolic competences and significant mediation. This approach outlines a practical-theoretical trajectory, in which the use of «art» category points out in a better way the praxis nature both of education and of liturgy.
- Ebook
€3,00
Autori | Giampaolo Usai, Tognali Chiara Amata |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 15 |
Peso file | 703.72 KB |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 2484300003202 |
Indice del libro
Ars celebrandi e ars educandi: una lettura dialogica dalla prospettiva dell'insegnamento della religione | pag. 1 |
Ars celebrandi e ars educandi: una lettura dialogica dalla prospettiva dell'insegnamento della religione
€3,00
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore
- 5%L'incredibile e luminosa storia di fede e resistenza di un monastero di clarisse guidato da Caritas Pirckheimer, negli anni della riforma luterana e in un mondo in bilico tra sincero ardore religioso e ottuso fanatismo.Tognali Chiara Amata
Lasciateci la libertà!
Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma
€16,00 €15,20