Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Lasciateci la libertà!
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 152
Pubblicazione 09/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825033618
 

Lasciateci la libertà!

Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Norimberga, 1523: dopo una pubblica disputa il Consiglio della città abbraccia la riforma protestante. In nome della libertà del cristiano, non è più permesso vivere la fede e celebrare i sacramenti come prima. In un misto di sincero ardore religioso e di fanatismo ottuso, Norimberga cambia volto e chi fa obiezione è espulso. L’ultimo tentativo di dialogo e resistenza lo intraprende, nel cuore della città, un monastero di clarisse, che cerca di ritagliarsi uno spazio di vita e di libertà. Alla guida di queste sorelle vi è una donna intelligente e indomabile, Caritas Pirckheimer. L’unità spirituale di queste sorelle e il loro profondo desiderio di seguire il Signore Gesù Cristo con tutto il cuore trovano in Caritas una voce lucidissima, capace di tenere in scacco il Consiglio cittadino per lungo tempo. La lotta di queste donne brilla come un episodio luminoso nell’oscuro periodo che ha portato alla divisione la cristianità occidentale.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 152
Pubblicazione 09/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825033618
 
CHIARA AMATA TOGNALI è una clarissa che vive nel monastero santa Chiara di Bienno, in valle Camonica (BS).

Quarta di copertina

Norimberga, 1523: dopo una pubblica disputa il Consiglio della città abbraccia la riforma protestante. In nome della libertà del cristiano, non è più permesso vivere la fede e celebrare i sacramenti come prima. In un misto di sincero ardore religioso e di fanatismo ottuso, Norimberga cambia volto e chi fa obiezione è espulso. L’ultimo tentativo di dialogo e resistenza lo intraprende, nel cuore della città, un monastero di clarisse, che cerca di ritagliarsi uno spazio di vita e di libertà. Alla guida di queste sorelle vi è una donna intelligente e indomabile, Caritas Pirckheimer. L’unità spirituale di queste sorelle e il loro profondo desiderio di seguire il Signore Gesù Cristo con tutto il cuore trovano in Caritas una voce lucidissima, capace di tenere in scacco il Consiglio cittadino per lungo tempo. La lotta di queste donne brilla come un episodio luminoso nell’oscuro periodo che ha portato alla divisione la cristianità occidentale.

Condividi

Lasciateci la libertà!
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.