La mistica della sofferenza
Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell'uomo
Perché soffrire? Se Dio esiste, perché non elimina il male e la sofferenza?
Una vita contrassegnata dal dolore merita di essere vissuta?
Queste e altre domande simili mettono spesso in crisi la fede del credente.
Le pagine di questo libro non hanno la pretesa di rispondere a tali interrogativi, ma mettono ogni lettore – credente e non − dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! Dio è il Sofferente per eccellenza! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre. Il percorso biblico-teologico-spirituale proposto in queste pagine orienta a considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore.
Caterina CIRIELLO è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Ha pubblicato: Il Dio che pensiamo di conoscere (2023); Essere donna nella città attuale (2020); Donne ed evangelizzazione in Europa (2018); Pietro Pavan. Le metamorfosi della dottrina sociale nella Chiesa durante il pontificato di Pio XII (2012); Dorothy Day. Le scelte dell’amore (2011).
Angela Maria LUPO, passionista di san Paolo della Croce, è professoressa ordinaria di Sacra Scrittura nell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana e membro ordinario del Comitato scientifico della Cattedra «Gloria Crucis» alla Pontificia Università Lateranense. È autrice di contributi nel campo della teologia biblica e della spiritualità veterotestamentaria. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: «Sia luce!». Itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce (2023); La donna e il femminile di Dio nell’Antico Testamento (2022); Le piaghe d’Egitto. Dalla schiavitù del faraone al servizio di Dio (2021).
Quarta di copertina
Perché soffrire? Se Dio esiste, perché non elimina il male e la sofferenza?
Una vita contrassegnata dal dolore merita di essere vissuta?
Queste e altre domande simili mettono spesso in crisi la fede del credente.
Le pagine di questo libro non hanno la pretesa di rispondere a tali interrogativi, ma mettono ogni lettore – credente e non − dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! Dio è il Sofferente per eccellenza! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre. Il percorso biblico-teologico-spirituale proposto in queste pagine orienta a considerare la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d’incontro con Dio, e invita il credente a trasformare la sofferenza in amore.
La mistica della sofferenza