Essere donna nella città attuale
Dio ha creato l’uomo e la donna con uguale dignità perché insieme si prendessero cura della creazione. Come mai gli stessi cristiani hanno dimenticato ciò che Dio ha voluto e la donna, nella società e nell’ambiente ecclesiale, vive una grave sottomissione psicologica e materiale? Chi – o che cosa – ha permesso una reinterpretazione indebitamente maschilista della Parola di Dio? Gli abusi sessuali, il femminicidio, le spose bambine sono la triste realtà di un mondo senza Dio e senza morale. Il libro si propone di scuotere le coscienze partendo da un’analisi della realtà e appoggiandosi al magistero pontificio, in particolare alla Evangelii gaudium ove papa Francesco riconosce «l’insostituibile contributo di unicità che la specificità femminile apporta al genere umano».
Caterina CIRIELLO nata a Sessa Aurunca (CE) nel 1964 è docente di teologia spirituale presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Tra le sue pubblicazioni: Dorothy Day. Le scelte dell’amore, LUP 2011; Pietro Pavan. Le metamorfosi della dottrina sociale della Chiesa durante il pontificato di Pio XII, Il Mulino 2012; Donne ed evangelizzazione in Europa, UUP 2018.
Quarta di copertina
Dio ha creato l’uomo e la donna con uguale dignità perché insieme si prendessero cura della creazione. Come mai gli stessi cristiani hanno dimenticato ciò che Dio ha voluto e la donna, nella società e nell’ambiente ecclesiale, vive una grave sottomissione psicologica e materiale? Chi – o che cosa – ha permesso una reinterpretazione indebitamente maschilista della Parola di Dio? Gli abusi sessuali, il femminicidio, le spose bambine sono la triste realtà di un mondo senza Dio e senza morale. Il libro si propone di scuotere le coscienze partendo da un’analisi della realtà e appoggiandosi al magistero pontificio, in particolare alla Evangelii gaudium ove papa Francesco riconosce «l’insostituibile contributo di unicità che la specificità femminile apporta al genere umano».
Essere donna nella città attuale