Studi religiosi
In ascolto dei profeti e dei sapienti
Introduzione all'Antico Testamento - Vol. II
Gianni Cappelletto, Marcello Milani
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 416
Nuova edizione, rivista e aggiornata, del testo introduttivo ai libri profetici e sapienziali dell'Antico Testamento.
Intende rendere più agevole l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale.
Una teologia in comunità
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 168
Riflessioni frutto del cammino che la comunità teologica della Facoltà San Bonaventura di Roma cerca di percorrere confrontandosi su come la teologia possa oggi incrociare le attese e le domande dell’uomo contemporaneo.
Ecologia umana
Un percorso etico e teologico sui passi di papa Francesco
Leopoldo Sandonà
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 128
Le sfide attuali presenti in tutto il mondo invitano a considerare l’ecologia umana come modalità di un pensiero che è esperienza e speranza per il futuro.
Al suo interno un intero capitolo dedicato all'ultima enciclica di papa Francesco.
Il segreto della felicità nella vita consacrata
Appunti psicologici e metodologici
Giuseppe Crea
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 120
Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, per scoprire il segreto della felicità nella vita consacrata.
Evangelii gaudium
Riflessioni francescane
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 168
Riflessioni teologiche sul tema della gioia credente a partire dalla «Evangelii gaudium» di papa Francesco: un invito a tornare al cuore del Vangelo, come incontro con il volto buono del Padre in Gesù.
L'esorcismo
Ministero della consolazione
Sante Babolin
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 240
Un esorcista di grande esperienza riflette a tutto campo sulla pratica dell'esorcismo, vero e proprio ministero della consolazione, e su diversi aspetti del mondo contemporaneo legati alla lotta al maligno.
Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale
Percorsi educativi per una formazione permanente
Giuseppe Crea
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 288
Un libro che favorisce la formazione alla dimensione vocazionale della vita: una prospettiva di amore e speranza che proietta ciascuno a riconoscere nel progetto di Dio un cammino verso la realizzazione del senso profondo della propria esistenza.
Quale casa accogliente
Vivere il mondo come creazione
Simone Morandini
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 120
La fede nel Dio creatore come chiave interpretativa per illuminare il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con responsabilità.
Una riflessione in attento e fecondo dialogo con le altre chiese cristiane e con la cultura scientifica contemporanea.
Sacrosanctum
Le peripezie del sacro
Roberto Tagliaferri
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 368
Il libro centra l'attenzione sul «nervo scoperto» del sacro, inserendosi in un dibattito ormai allargato e indagando il modo in cui l’inatteso protagonismo delle nuove religioni ha smentito la previsione di un imminente tracollo del sacro.
Lasciateci la libertà!
Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma
Tognali Chiara Amata
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 152
L'incredibile e luminosa storia di fede e resistenza di un monastero di clarisse guidato da Caritas Pirckheimer, negli anni della riforma luterana e in un mondo in bilico tra sincero ardore religioso e ottuso fanatismo.
La materia vivente
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Francesco Brancato
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 256
Un saggio sul pensiero filosofico di Hans Jonas a partire dalle questioni classiche e fondamentali che egli pone al centro del suo pensiero: Dio, uomo e natura.
Un ricco e articolato percorso filosofico che ha aperto scenari inediti nel campo della filosofia della natura, della filosofia morale e perfino della teologia.
La relazione educativa nella post-modernità
Itinerari tra scienze, culture e sapienza
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 496
Il tema dell’educazione nella post-modernità è affrontato da vari studiosi e analizzato sul piano delle scienze umane, della teologia e delle arti in generale.
Questione che non investe i soli metodi educativi, il come fare, bensì l’esperienza stessa della educazione, il suo senso e il suo valore.