- Home
- Studi religiosi
- Teologia biblica del Nuovo Testamento
- 5%
| Autore | don Giuseppe De Virgilio |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Studi religiosi |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
| Pagine | 664 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825036732 |
Teologia biblica del Nuovo Testamento
La teologia biblica del Nuovo Testamento offre una visione unitaria, critica e progressiva della rivelazione storica dei libri ispirati.
Il principio guida della ricerca è rappresentato dall’invito di Paolo a Timoteo: «Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato» (2Tm 1,14). La custodia del «bene prezioso» consiste nel preservare integra la tradizione orale e scritta delle verità credute e evangelizzate dalla Chiesa.
Seguendo l’articolazione canonica delle sezioni (Vangeli, Scritti Paolini e Apostolici, Scritti giovannei) si offre un itinerario fondato sulla fede cristologica, che apre a una visione nuova della vita e della storia.
Il volume si sviluppa in sei capitoli: I. Itinerario storico; II. Natura e compiti; III. Teologia dei Vangeli Sinottici; IV. Teologia degli Scritti Paolini; V. Teologia degli Scritti Apostolici; VI. Teologia degli Scritti Giovannei.
- Libro
| Autore | don Giuseppe De Virgilio |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Studi religiosi |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
| Pagine | 664 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825036732 |
GIUSEPPE DE VIRGILIO (1961), presbitero della diocesi di Termoli-Larino, insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica presso la Pontificia Università della Santa Croce. È referente per CEI-ABI della Federazione biblica cattolica, e membro del comitato esecutivo. Lavora nel campo della pastorale biblica e vocazionale, dirige la collana «Bibbia e Vocazione» (Rogate, Roma). Tra le ultime pubblicazioni: Seconda lettera ai Corinzi (EMP 2012); Bibbia e teologia morale. Paradigmi ermeneutici per il dialogo interdisciplinare (Edusc 2013); La teologia biblica. Itinerari e traiettorie (EMP 2014).
Quarta di copertina
La teologia biblica del Nuovo Testamento offre una visione unitaria, critica e progressiva della rivelazione storica dei libri ispirati.
Il principio guida della ricerca è rappresentato dall’invito di Paolo a Timoteo: «Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato» (2Tm 1,14). La custodia del «bene prezioso» consiste nel preservare integra la tradizione orale e scritta delle verità credute e evangelizzate dalla Chiesa.
Seguendo l’articolazione canonica delle sezioni (Vangeli, Scritti Paolini e Apostolici, Scritti giovannei) si offre un itinerario fondato sulla fede cristologica, che apre a una visione nuova della vita e della storia.
Il volume si sviluppa in sei capitoli: I. Itinerario storico; II. Natura e compiti; III. Teologia dei Vangeli Sinottici; IV. Teologia degli Scritti Paolini; V. Teologia degli Scritti Apostolici; VI. Teologia degli Scritti Giovannei.
Teologia biblica del Nuovo Testamento
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%
Colloquio fraterno e intimo tra il card. Semeraro e papa Francesco: per la prima volta Bergoglio svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi.Papa Francesco
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
€22,00 €20,90
€42,00
-
Dello stesso autore

