La crisi nella Bibbia
Un percorso di discernimento
Il volume riflette sul tema della crisi e del suo discernimento nella Bibbia.
Dopo aver presentato il vocabolario con cui si tematizza la dinamica della crisi e il processo di discernimento (capitolo I), l’analisi affronta sei tappe che compongono il percorso anticotestamentario (capitolo II) e cinque tappe che riguardano il Nuovo Testamento (capitolo III). La presente ricerca fornisce una base letteraria e alcune coordinate ermeneutiche per leggere e interpretare in modo unitario le situazioni di crisi alla luce della Parola di Dio e del suo significato teologico-spirituale per l’oggi.
L’auspicio che accompagna la presente proposta consiste nel favorire l’acquisizione di un metodo che sappia unire il messaggio teologico della Bibbia con la realtà esistenziale dell’uomo e del suo corretto agire nella storia.
Giuseppe DE VIRGILIO (1961), presbitero della diocesi di Termoli-Larino, insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e l’Istituto teologico abruzzese-molisano Pianum (Chieti). È membro della Studiorum Novi Testamenti Societas e dell’Associazione Biblica Italiana di cui è stato segretario (2008-2012). Lavora nel campo della pastorale biblica e vocazionale, dirige la collana «Bibbia e Vocazione» (Rogate, Roma). Tra le ultime pubblicazioni: Seconda lettera ai Corinzi (EMP 2012); Bibbia e teologia morale. Paradigmi ermeneutici per il dialogo interdisciplinare (Edusc 2013); La teologia biblica. Itinerari e traiettorie (EMP 2014); Maria «Madre della Misericordia». Dieci lectio mariane (EMP 2016); Teologia biblica del Nuovo Testamento (EMP 2016); Commento alle Lettere a Timoteo e Tito (Città Nuova 2017); Il sogno di Dio. Giustizia e pace si baceranno (Paoline 2017).
Quarta di copertina
Il volume riflette sul tema della crisi e del suo discernimento nella Bibbia.
Dopo aver presentato il vocabolario con cui si tematizza la dinamica della crisi e il processo di discernimento (capitolo I), l’analisi affronta sei tappe che compongono il percorso anticotestamentario (capitolo II) e cinque tappe che riguardano il Nuovo Testamento (capitolo III). La presente ricerca fornisce una base letteraria e alcune coordinate ermeneutiche per leggere e interpretare in modo unitario le situazioni di crisi alla luce della Parola di Dio e del suo significato teologico-spirituale per l’oggi.
L’auspicio che accompagna la presente proposta consiste nel favorire l’acquisizione di un metodo che sappia unire il messaggio teologico della Bibbia con la realtà esistenziale dell’uomo e del suo corretto agire nella storia.
La crisi nella Bibbia