La Bibbia parla dell’aldilà?
Tra promessa e compimento
La Bibbia parla dell’aldilà?
Alcuni studiosi hanno negato che si possa parlare di “realtà finali” (escatologia) per l’Antico Testamento, mentre altri hanno affermato che lo stesso è escatologico dall’inizio alla fine. Un discorso analogo vale anche per il Nuovo Testamento in cui l’attesa veterotestamentaria si compie in Cristo Gesù e nel suo mistero pasquale che ha inaugurato i tempi ultimi che giungeranno a pienezza nella sua venuta finale nella gloria. In questa luce l’autore affronta le questioni che da sempre interessano l’uomo e il senso della sua esistenza; il significato della storia e del mondo nel loro principio e nel loro compimento grazie alla ripresa dei testi più significativi della Sacra Scrittura
Francesco BRANCATO è docente di teologia presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia). Si occupa di teologia della creazione ed escatologia, di dialogo tra scienza e fede, di teologia e arti visive, di dialogo con i non credenti. È autore di oltre 20 libri, ha curato opere collettanee ed ha scritto numerosi articoli e saggi per importanti riviste a carattere scientifico. Tra le sue opere vanno segnalate: “L'ombra delle realtà future”. Escatologia e arte, Cittadella Editrice, Assisi 2011; Il futuro dell’universo. Cosmologia ed escatologia, Jaca Book, Milano 2017; “La schiena di Dio”. Escatologia e letteratura, Jaca Book, Milano 2019. Per Messaggero tra gli altri ha scritto: Incontrarsi alla fine. Esercizi di dialogo sulle “realtà ultime”, 2012; Vide e credette. Dire il Credo con arte, 2013.
Quarta di copertina
La Bibbia parla dell’aldilà?
Alcuni studiosi hanno negato che si possa parlare di “realtà finali” (escatologia) per l’Antico Testamento, mentre altri hanno affermato che lo stesso è escatologico dall’inizio alla fine. Un discorso analogo vale anche per il Nuovo Testamento in cui l’attesa veterotestamentaria si compie in Cristo Gesù e nel suo mistero pasquale che ha inaugurato i tempi ultimi che giungeranno a pienezza nella sua venuta finale nella gloria. In questa luce l’autore affronta le questioni che da sempre interessano l’uomo e il senso della sua esistenza; il significato della storia e del mondo nel loro principio e nel loro compimento grazie alla ripresa dei testi più significativi della Sacra Scrittura
La Bibbia parla dell’aldilà?