Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
La materia vivente
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 256
Pubblicazione 02/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825026412
 

La materia vivente

Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas

Un saggio sul pensiero di Hans Jonas, un intellettuale filosofo formatosi in Germania sotto la guida di Heidegger e di Bultmann, che torna a discutere sui «venerabili problemi della filosofia»: Dio, uomo e natura. Non solo sul rapporto tra spirito e corpo, tra finalità e causalità, tra essere e dover essere, a partire dagli interrogativi dettati dall’esperienza quotidiana che l’uomo fa del mondo, della vita e di se stesso. Un ricco e articolato percorso filosofico che ha aperto scenari inediti nel campo della filosofia della natura, della filosofia morale e perfino della teologia.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 256
Pubblicazione 02/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825026412
 
FRANCESCO BRANCATO è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (Facoltà teologica di Sicilia). Collabora con diverse riviste scientifiche ed è autore di diverse pubblicazioni tra cui vanno ricordate: La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi, Firenze 2005; Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e i filosofi italiani contemporanei, Firenze 2008; Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile, Troina 2009; con S. Natoli, Dialogo sui novissimi, Troina 2009; L’ombra delle realtà future. Escatologia e arte, Assisi 2011; Incontrarsi alla fine, Messaggero, Padova 2012.

Quarta di copertina

Un saggio sul pensiero di Hans Jonas, un intellettuale filosofo formatosi in Germania sotto la guida di Heidegger e di Bultmann, che torna a discutere sui «venerabili problemi della filosofia»: Dio, uomo e natura. Non solo sul rapporto tra spirito e corpo, tra finalità e causalità, tra essere e dover essere, a partire dagli interrogativi dettati dall’esperienza quotidiana che l’uomo fa del mondo, della vita e di se stesso. Un ricco e articolato percorso filosofico che ha aperto scenari inediti nel campo della filosofia della natura, della filosofia morale e perfino della teologia.

Condividi

La materia vivente
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.