- Home
- Il cortile dei gentili
- Incontrarsi alla fine
- 5%

Autore | Francesco Brancato |
Introduzione | Salvatore Natoli |
Argomento | Attualità |
Collana | Il cortile dei gentili, 8 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2012 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825031300 |
|
Incontrarsi alla fine
Esercizi di dialogo sulle «realtà ultime»
Alla «prima generazione incredula» si può ancora annunciare la speranza cristiana? Morte, paradiso, inferno, vita eterna, qual è il significato di queste parole oggi?
Questo libro è un tentativo di risposta a questi interrogativi, è uno spazio di scrittura ove viene praticato un esplicito, aperto, autentico confronto.
Nell’età della globalizzazione tutto il mondo è divenuto un grande cortile ove è quanto mai urgente riflettere sul significato della speranza umana e cristiana insieme, verificandone la capacità di rigenerare il presente e di aprire futuro.
- Libro
Autore | Francesco Brancato |
Introduzione | Salvatore Natoli |
Argomento | Attualità |
Collana | Il cortile dei gentili, 8 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2012 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825031300 |
|
FRANCESCO BRANCATO è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (Facoltà teologica di Sicilia). Collabora con diverse riviste scientifiche ed è autore di diverse pubblicazioni tra cui vanno ricordate: La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi, Firenze 2005; Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e i filosofi italiani contemporanei, Firenze 2008; Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile, Troina 2009; con S. Natoli, Dialogo sui novissimi, Troina 2009; L’ombra delle realtà future. Escatologia e arte, Assisi 2011.
Quarta di copertina
Alla «prima generazione incredula» si può ancora annunciare la speranza cristiana? Morte, paradiso, inferno, vita eterna, qual è il significato di queste parole oggi?
Questo libro è un tentativo di risposta a questi interrogativi, è uno spazio di scrittura ove viene praticato un esplicito, aperto, autentico confronto.
Nell’età della globalizzazione tutto il mondo è divenuto un grande cortile ove è quanto mai urgente riflettere sul significato della speranza umana e cristiana insieme, verificandone la capacità di rigenerare il presente e di aprire futuro.
Incontrarsi alla fine
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
€37,00- 5%Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.Luciano Manicardi, Armando Matteo, Salvatore Natoli, Ugo Sartorio
In fiducia
Sul credere dei cristiani
€12,00 €11,40- 5%20 interviste a uomini e donne di cultura, credenti e atei, per capire lo «stato» del dialogo, raccogliere reazioni e suggerire piste e percorsi per un rinnovato confronto su temi quali religione, società, pace e natura.Fabrice Hadjadj, Lorenzo Fazzini
Dialoghi nel cortile dei gentili
Dove laici e cattolici si incontrano
€10,00 €9,50 -
Dello stesso autore