Incontrarsi alla fine
Esercizi di dialogo sulle «realtà ultime»
Alla «prima generazione incredula» si può ancora annunciare la speranza cristiana? Morte, paradiso, inferno, vita eterna, qual è il significato di queste parole oggi?
Questo libro è un tentativo di risposta a questi interrogativi, è uno spazio di scrittura ove viene praticato un esplicito, aperto, autentico confronto.
Nell’età della globalizzazione tutto il mondo è divenuto un grande cortile ove è quanto mai urgente riflettere sul significato della speranza umana e cristiana insieme, verificandone la capacità di rigenerare il presente e di aprire futuro.
FRANCESCO BRANCATO è docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania (Facoltà teologica di Sicilia). Collabora con diverse riviste scientifiche ed è autore di diverse pubblicazioni tra cui vanno ricordate: La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi, Firenze 2005; Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e i filosofi italiani contemporanei, Firenze 2008; Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile, Troina 2009; con S. Natoli, Dialogo sui novissimi, Troina 2009; L’ombra delle realtà future. Escatologia e arte, Assisi 2011.
Quarta di copertina
Alla «prima generazione incredula» si può ancora annunciare la speranza cristiana? Morte, paradiso, inferno, vita eterna, qual è il significato di queste parole oggi?
Questo libro è un tentativo di risposta a questi interrogativi, è uno spazio di scrittura ove viene praticato un esplicito, aperto, autentico confronto.
Nell’età della globalizzazione tutto il mondo è divenuto un grande cortile ove è quanto mai urgente riflettere sul significato della speranza umana e cristiana insieme, verificandone la capacità di rigenerare il presente e di aprire futuro.
Incontrarsi alla fine