Bibbia
L'humus della Parola
Bibbia e sociologia in dialogo
Sebastiano Pinto
pagine: 116
Lettura di alcune pagine bibliche dell'Antico e del Nuovo Testamento con l’ausilio di categorie tratte dalla sociologia.
La mensa condivisa
Per umanizzare le nostre relazioni
Gianni Cappelletto
pagine: 108
Seguendo un percorso che si snoda tra le pagine dall’Antico e del Nuovo Testamento, l’autore prende come criterio di lettura della vita e della storia umana il mangiare.
Una passeggiata nel nuovo testamento
Tra Bibbia e psicologia
Arianna Colli, Annamaria Corallo
pagine: 144
Una psicologa e una teologa biblista sondano aspetti della nostra umanità passeggiando qua e là tra le pagine del Nuovo Testamento.
Saggio innovativo per scoprire la potenzialità umanizzante della Bibbia.
Ricominciare a credere
Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti
Andrea Albertin
pagine: 140
Come ricominciare a credere dopo essersi allontanati dalla fede?
Meditando i cammini di fede di alcuni personaggi biblici si può “ricominciare a credere” con rinnovata fiducia.
La Bibbia parla dell’aldilà?
Tra promessa e compimento
Francesco Brancato
pagine: 148
Studio di teologia biblica sull’aldilà, sulle questioni che da sempre interessano l’uomo e il senso della sua esistenza: la morte, il destino degli umani, il significato della storia e del mondo.
Dalla mela di Eva alle zanzare di Noè
Fake news nella Bibbia
Simone Paganini
pagine: 156
Al tempo delle fake news Simone Paganini ci svela come leggere e comprendere la Bibbia da una prospettiva nuova e insolita.
Gesù, il figlio del falegname
Due parole semplici sul Gesù storico
Renato De Zan
pagine: 150
Il libro introduce in maniera rigorosa e semplice al tema del Gesù storico: che cosa sappiamo davvero di Gesù, quanto sono attendibili le notizie che leggiamo nei Vangeli?
Senza censura
Tutto quello che non ti hanno mai raccontato sul sesso nella Bibbia
Simone Paganini
pagine: 164
Il libro descrive i vari aspetti della vita sessuale dei protagonisti dei racconti biblici, e ne discute sia gli aspetti tradizionali, che quelli problematici.
Vita e opere dell'ebreo Gesù
Maria Luisa Guigli Eguez
pagine: 156
Per conoscere la religione, la cultura, l'ambiente in cui visse Gesù e comprenderne più a fondo il messaggio.
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
Sebastiano Pinto
pagine: 140
Analisi della sinodalità a partire dalla lettura di storie dell’Antico e del Nuovo Testamento con un’attenzione particolare ad alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli.
Si può vivere senza eros?
La dimensione erotica dell'agire umano
Roberto Massaro
pagine: 116
Lettura di alcuni brani biblici dal forte valore erotico per delineare spunti di rinnovamento dell’etica sessuale cristiana.
Altro che notte santa!
Il Natale tra storia e leggenda
Claudia Paganini, Simone Paganini
pagine: 162
Tutta la verità sulla nascita più famosa della storia dell’umanità: asino e bue, stella cometa, stalla e mangiatoia, i tre re magi… Com'è andata veramente?