Bibbia
1-2 Samuele
Luca Mazzinghi
pagine: 248
I libri di Samuele costituiscono una riflessione sul senso della storia di Israele. In questa chiave sono ancora più che attuali per i credenti di oggi.
Se tu conoscessi il dono di Dio
La via samaritana dell'evangelizzazione
Cesare Bosatra
pagine: 110
Esercizi spirituali sul quarto capitolo del vangelo di Giovanni: l'incontro di Gesù con la Samaritana al pozzo di Sicar.
Sussidio per la preghiera personale.
La Parola è più dolce del miele
Le api e il miele nella Bibbia e nella tradizione cristiana
Gianni Carozza
pagine: 102
L'indagine dell'autore spazia attraverso il testo sacro, soprattutto l'Antico Testamento, alla ricerca della figura delle api, evidenziando immagini, metafore e significati, sottolineando quelle dimensioni che ne esplicano il mistero della rivelazione divina.
Proverbi e Siracide
Sebastiano Pinto
pagine: 264
Valida proposta di lectio divina dei libri sapienziali Proverbi e Siracide.
Come rugiada di fuoco
Proposte di lectio divina sull'Antico Testamento
Bruno Secondin
pagine: 172
Quindici proposte di meditazioni e lectio divina sul patriarca Abramo (parte prima), su momenti importanti del cammino di Israele (parte seconda) e sui libri dei Salmi Sapienza e Siracide (parte terza).
Quanto amo la tua legge
Grazia Papola
pagine: 108
Saggio breve sulla Legge nell'Antico Testamento, il vocabolario, le caratteristiche del diritto biblico, le differenze rispetto al diritto dell'Antico Vicino Oriente, i principali codici legislativi del Pentateuco.
Infine, uno sguardo più teologico ricordando l'evento fondamentale (liberazione dall'Egitto) per capire la legge biblica.
Il mantello e la stanza l'olio e la strada
Incontri e simboli di fraternità con il profeta Eliseo
Antonio Nepi
pagine: 276
Lectio divina sul profeta Eliseo, i suoi prodigi e le sue avventure.
Camminando sulle acque
La predicazione di Gesù sul lago di Tiberiade
Giacomo Violi
pagine: 120
Lettura e commento di alcune delle pagine più significative dei vangeli riguardanti la predicazione di Gesù attorno al lago di Tiberiade. Il lago come ambiente geografico, i villaggi come luoghi di vita, contribuiscono a svelare il messaggio evangelico.
In nome di Dio
Dai fondamenti al fondamentalismo
Sebastiano Pinto
pagine: 144
Breve e interessante saggio sul fenomeno del fondamentalismo religioso. Ne affronta significato, natura e genesi storica. Mostra, con alcuni esempi concreti, che cosa sia una lettura fondamentalista della Scrittura.
Chi ha ucciso Gesù?
Maria Luisa Eguez
pagine: 124
Le tappe dell'ultima settimana di vita di Gesù a Gerusalemme.
Una lettura libera dai pregiudizi antisemiti per ricostruire l'ambiente e l'epoca in cui si sono svolti il processo e la condanna a morte del Nazareno.
Giuda
I due volti del traditore
Sabina Miriam Zenobi
pagine: 88
Con linguaggio accessibile e padronanza della materia, l'autrice ci offre un tentativo di restituire al personaggio di Giuda un volto umano.
A che ora è la fine del mondo?
I testi apocalittici nella Bibbia
Andrea Albertin
pagine: 112
Guida alla lettura dei testi apocalittici presenti nella Bibbia, libro dell'Apocalisse in primis.
Questi testi ci offrono itinerari avvincenti per imparare a scegliere, a decidere e, quindi, a stare dentro le sfide del presente.