Bibbia
Maria «Madre della Misericordia»
Dieci lectio mariane
don Giuseppe De Virgilio
pagine: 144
Dieci proposte di "lectio divina" per conoscere la figura di Maria «Madre della Misericordia».
Preghiere nella Bibbia
178 preghiere accolte, senza risposta, rifiutate
RICCARDO BECCHI
pagine: 256
Antologia di 178 preghiere presenti nella Bibbia.
Brevi introduzioni presentano i singoli libri da cui sono tratte.
Valido strumento per prendere confidenza con la sacra Scrittura
Angeli e demoni
Antonio Falcone
pagine: 128
Un saggio alla scoperta di angeli e demoni nei sentieri della Scrittura e dei documenti fondanti la fede cristiana.
6 Dei Verbum - La Scrittura nella vita della Chiesa
PdV anno LX - n. 6 / 2015
Autori vari
pagine: 64
I vari articoli e le rubriche ruotano tutti in diversi modi attorno al capitolo 6 della costituzione conciliare, dedicato alla «Sacra Scrittura nella vita della Chiesa».
Dialogo con l'Amore
Pregare i Salmi nel mondo di oggi
Marcelo Barros
pagine: 168
Cinquanta (50) salmi, tra i più conosciuti e meditati, proposti in una nuova traduzione del noto biblista e teologo brasiliano Marcelo Barros.
Massima fedeltà al contenuto delle parole e alle immagini descrittive del testo ebraico; linguaggio poetico, intimo e bello da recitare.
Meditazioni sul Vangelo di Luca
Bruno Maggioni
pagine: 136
Meditazioni teologico-spirituali sul vangelo di Luca di Bruno Maggioni.
Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa.
Lettere ai Corinzi
don Giuseppe De Virgilio
pagine: 392
Studio a più voci relativo alle due lettere ai Corinzi, espressione della feconda ricerca e della qualità scientifica e didattica dei biblisti italiani.
Un'occasione per conoscere la profondità del pensiero di Paolo e gustare l'attualità del suo pensiero.
5 Dei Verbum - Il Nuovo Testamento
PdV anno LX - n. 5 / 2015
Autori vari
pagine: 64
Il capitolo quinto della Dei Verbum ribadisce la centralità dei quattro vangeli rispetto agli altri libri del canone biblico. Le tre tematiche teologiche affrontate: Gesù si rivela «con opere e parole», la storicità dei vangeli, i manoscritti del Nuovo Testamento testimoni materiali autorevoli.
4 Dei Verbum - L'Antico Testamento
PdV anno LX - n. 4 / 2015
Autori vari
pagine: 64
Nel IV numero: L'Antico Testamento, la storia di un'alleanza, di una ricerca sempre continua di dialogo tra Dio e l'uomo, la «storia della salvezza», attraverso la quale si apprende che la rivelazione di Dio è storica e non astratta.
Libri sapienziali
Michelangelo Priotto
pagine: 488
Studio approfondito e a più voci sul Pentateuco sapienziale: libri di Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza. Il testo offre una parte introduttiva, saggi di esegesi e letture di sintesi e commenti.
«E mangerete cose buone»
Il cibo nella Bibbia
Rosalba Manes
pagine: 124
In una società dove c'è chi dispone di troppo cibo e chi di troppo poco, dove i disturbi alimentari sono all'ordine del giorno, la Bibbia ci provoca sul tema.
3 Dei Verbum - L'ispirazione e l'interpretazione della Sacra Scrittura
PdV anno LX - n. 3 / 2015
Autori vari
pagine: 64
La "Dei Verbum" è il tema centrale dell'annata 2015 di «Parole di vita».
Nel III numero: l'ispirazione e l'interpretazione della Sacra Scrittura. Il documento conciliare approfondisce
la natura particolare della Sacra Scrittura: è parola di Dio in parole umane.