- Home
- Bibbia per te
- Meditazioni sul Vangelo di Luca
- 5%

Autore | Bruno Maggioni |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 24 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 10/2015 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825037159 |
Meditazioni sul Vangelo di Luca
Itinerario teologico e spirituale sul vangelo di Luca.
Dalla lettura della scena Battesimo di Gesù e di altri episodi fino al momento culminante della passione, morte e risurrezione, mentre la nota mariana viene messa in gioco alla fine del percorso, meditando i racconti dell’infanzia.
Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa.
Al discepolo-lettore in ascolto non resta che aprire ancora mente e cuore all’intelligenza delle Scritture per ritrovare il senso e la bellezza di diventare testimone del perdono, in quest’anno di grazia che si rinnova pienamente nel Giubileo della misericordia.
- Libro
Autore | Bruno Maggioni |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 24 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 10/2015 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825037159 |
BRUNO MAGGIONI (1932) è uno dei maggiori biblisti italiani. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Per EMP ha pubblicato: «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio» (2009); I quattro Vangeli (2009), Nuova evangelizzazione. Forza e bellezza della Parola (2012), Meditazioni sul Vangelo di Matteo (2013), Ecco, io sono con voi (2013), Meditazioni sul Vangelo di Marco (2014), Voi, chi dite che io sia? (2014), Bisognava fare festa (2015), Meditazioni sul Vangelo di Luca (2015).
Quarta di copertina
Itinerario teologico e spirituale sul vangelo di Luca.
Dalla lettura della scena Battesimo di Gesù e di altri episodi fino al momento culminante della passione, morte e risurrezione, mentre la nota mariana viene messa in gioco alla fine del percorso, meditando i racconti dell’infanzia.
Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa.
Al discepolo-lettore in ascolto non resta che aprire ancora mente e cuore all’intelligenza delle Scritture per ritrovare il senso e la bellezza di diventare testimone del perdono, in quest’anno di grazia che si rinnova pienamente nel Giubileo della misericordia.
Meditazioni sul Vangelo di Luca
-
Dello stesso autore