- 5%
| Autore | Bruno Maggioni |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Shemà |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 13,0 x 21,0 |
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825035599 |
Bisognava fare festa
Meditazioni sulle letture dell'anno C
Commento alle letture festive dell’anno C, in cui l’accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo della misericordia.
Un Vangelo, quello di Luca, in cui Dio incontra l’essere umano, Gesù svela il suo amore verso i poveri, i peccatori, gli smarriti, i dimenticati ai quali prospetta la salvezza.
Un commento intimo ed essenziale, capace di fare sintesi tra letture e Vangelo, scritto in un linguaggio semplice e curato espressione di una grande familiarità con il testo sacro.
- Libro
| Autore | Bruno Maggioni |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Shemà |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 13,0 x 21,0 |
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825035599 |
BRUNO MAGGIONI, presbitero della diocesi di Como, è uno dei maggiori biblisti italiani. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha insegnato per moltissimi anni. Per EMP ha pubblicato: «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio» (2009); I quattro Vangeli (2009), Nuova evangelizzazione. Forza e bellezza della Parola (2012), Meditazioni sul Vangelo di Matteo (2013), Ecco, io sono con voi (2013), Meditazioni sul Vangelo di Marco (2014), Voi, chi dite che io sia? (2014), Meditazioni sul Vangelo di Luca (2015), Bisognava fare festa (2015).
Quarta di copertina
Commento alle letture festive dell’anno C, in cui l’accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo della misericordia.
Un Vangelo, quello di Luca, in cui Dio incontra l’essere umano, Gesù svela il suo amore verso i poveri, i peccatori, gli smarriti, i dimenticati ai quali prospetta la salvezza.
Un commento intimo ed essenziale, capace di fare sintesi tra letture e Vangelo, scritto in un linguaggio semplice e curato espressione di una grande familiarità con il testo sacro.
Bisognava fare festa
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore

