- 5%
| Autore | Bruno Maggioni |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Shemà |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 13,0 x 21,0 |
| Pagine | 296 |
| Pubblicazione | 10/2014 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825037807 |
Voi, chi dite che io sia?
Meditazioni sulle letture dell'anno B
Bruno Maggioni commenta in questo volume le letture festive dell’anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, che ruota attorno a una domanda fondamentale: chi è Gesù?
Il motivo dell’identità del Messia (e, di conseguenza, delle caratteristiche dei suoi discepoli) è sempre all’orizzonte nel racconto della vita e della predicazione di Cristo, dei miracoli, della sua passione e risurrezione.
Quello di Marco è un Vangelo essenziale, sobrio, perfino spoglio, ma anche un racconto coinvolgente, attuale e drammatico, che accanto alla rivelazione del mistero cristiano conduce il lettore a scoprire le proprie paure e resistenze. Maggioni riesce, nei suoi commenti, a far emergere il dialogo tra Antico e Nuovo Testamento che si compie nelle letture della liturgia e conduce il lettore a porsi la domanda fondamentale: chi è Gesù per me?
- Libro
| Autore | Bruno Maggioni |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Shemà |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 13,0 x 21,0 |
| Pagine | 296 |
| Pubblicazione | 10/2014 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825037807 |
BRUNO MAGGIONI, presbitero della diocesi di Como, è uno dei maggiori biblisti italiani. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha insegnato esegesi del Nuovo Testamento per moltissimi anni. Per EMP ha pubblicato: «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio» (2009); I quattro Vangeli (2009), Nuova evangelizzazione. Forza e bellezza della Parola (2012), Meditazioni sul Vangelo di Matteo (2013), Ecco, io sono con voi (2013), Meditazioni sul Vangelo di Marco (2014).
Quarta di copertina
Bruno Maggioni commenta in questo volume le letture festive dell’anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, che ruota attorno a una domanda fondamentale: chi è Gesù?
Il motivo dell’identità del Messia (e, di conseguenza, delle caratteristiche dei suoi discepoli) è sempre all’orizzonte nel racconto della vita e della predicazione di Cristo, dei miracoli, della sua passione e risurrezione.
Quello di Marco è un Vangelo essenziale, sobrio, perfino spoglio, ma anche un racconto coinvolgente, attuale e drammatico, che accanto alla rivelazione del mistero cristiano conduce il lettore a scoprire le proprie paure e resistenze. Maggioni riesce, nei suoi commenti, a far emergere il dialogo tra Antico e Nuovo Testamento che si compie nelle letture della liturgia e conduce il lettore a porsi la domanda fondamentale: chi è Gesù per me?
Voi, chi dite che io sia?
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%
Colloquio fraterno e intimo tra il card. Semeraro e papa Francesco: per la prima volta Bergoglio svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi.Papa Francesco
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
€22,00 €20,90
- 5%
Proposte di «ascolto orante» di alcuni tra i più noti, ma non sempre semplici, brani del vangelo di Luca e di Giovanni.Jacobus Carlos Mesters
Conservo nel cuore la tua Parola
Lectio divina sulle letture festive dei Vangeli di Luca e Giovanni
€12,00 €11,40
Commento teologico, spirituale e pastorale di tutte le collette feriali del tempo di Avvento e Natale del Messale Romano. Nelle sue riflessioni l'autore si è avvalso del supporto della predicazione e degli scritti di Padri, Dottori della Chiesa e Benedetto XVI.Angelo Cecchinato
La preghiera della chiesa. Meditata predicata testimoniata
1. Commento liturgico pastorale alle Collette feriali del Messale Romano. Avvento - Natale
€9,50
Commento teologico, spirituale e pastorale di tutte le collette feriali del tempo di Quaresima e Pasqua del Messale Romano. Nelle sue riflessioni l'autore si è avvalso del supporto della predicazione e degli scritti di Padri, Dottori della Chiesa e Benedetto XVI.Angelo Cecchinato
La preghiera della chiesa. Meditata predicata testimoniata
2. Commento liturgico pastorale alle Collette feriali del Messale Romano. Quaresima - Triduo pasquale - Tempo di Pasqua
€17,00
-
Dello stesso autore

