- Home
- Dabar-Logos-Parola
- «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»
- 5%

Autore | Bruno Maggioni |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2009 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788825022568 |
«Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»
Commento alla «Dei Verbum»
Il testo di B. Maggioni aiuta a comprendere e approfondire un documento conciliare che è stato definito la magna charta teologica e pastorale di ogni incontro con la Bibbia.
Tenendo presente il testo latino della costituzione conciliare, il commento permette di cogliere tutto il valore e la permanente attualità della Dei Verbum, affinché il modo di accostarsi alla Bibbia sia non solo corretto dal punto di vista esegetico, ma diventi fonte di vita spirituale e rinvigorisca tutta l'azione pastorale della chiesa. Paragrafo per paragrafo, si seguono le varie parti della costituzione conciliare, illustrando le affermazioni di particolare importanza, specialmente sulla natura della rivelazione biblica, sul rapporto tra Parola di Dio scritta e Tradizione, sul ruolo dell'Antico Testamento rispetto al Nuovo, sul come la Bibbia debba essere letta e interpretata.
Nelle pagine conclusive c'è una breve valutazione di come la chiesa italiana abbia saputo porre la Bibbia al centro della sua vita, senza tacere i limiti e le difficoltà che restano ancora da superare.
- Libro
Autore | Bruno Maggioni |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2009 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788825022568 |
Bruno MAGGIONI (1932-2020), già sacerdote della diocesi di Como e docente di esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Autore di numerose pubblicazioni, sempre disponibile al dialogo e all’incontro con i giovani, è stato uno dei più noti biblisti italiani, che ha fatto conoscere e amare la Bibbia a moltissime persone.
Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato: I quattro Vangeli (2009); Nuova evangelizzazione (2012); Ecco, io sono con voi… Meditazioni sulle letture dell'anno A (2013); Meditazioni sul Vangelo di Matteo (2013); Meditazioni sul Vangelo di Marco (2014); Voi, chi dite che io sia? Meditazioni sulle letture dell'anno B (2014); Bisognava fare festa. Meditazioni sulle letture dell'anno C (2015); Meditazioni sul Vangelo di Luca (2015).
Quarta di copertina
Il testo di B. Maggioni aiuta a comprendere e approfondire un documento conciliare che è stato definito la magna charta teologica e pastorale di ogni incontro con la Bibbia.
Tenendo presente il testo latino della costituzione conciliare, il commento permette di cogliere tutto il valore e la permanente attualità della Dei Verbum, affinché il modo di accostarsi alla Bibbia sia non solo corretto dal punto di vista esegetico, ma diventi fonte di vita spirituale e rinvigorisca tutta l'azione pastorale della chiesa. Paragrafo per paragrafo, si seguono le varie parti della costituzione conciliare, illustrando le affermazioni di particolare importanza, specialmente sulla natura della rivelazione biblica, sul rapporto tra Parola di Dio scritta e Tradizione, sul ruolo dell'Antico Testamento rispetto al Nuovo, sul come la Bibbia debba essere letta e interpretata.
Nelle pagine conclusive c'è una breve valutazione di come la chiesa italiana abbia saputo porre la Bibbia al centro della sua vita, senza tacere i limiti e le difficoltà che restano ancora da superare.
«Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
Nel racconto del primo «segno» operato da Gesù, cronaca e dottrina, storia e teologia si intrecciano e si compenetrano. E una analogia strutturale è sottesa ai tre eventi: Sinai-Cana-Pasqua.Aristide, osm Serra
Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
Incidenze cristologico-mariane del primo "segno" di Gesù
€35,00
-
Dello stesso autore