- Home
- Dabar-Logos-Parola
- Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 1-11)
- 5%
| Autore | Elena Bosetti |
| Argomento | Bibbia |
| Collana | Dabar-Logos-Parola |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
| Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 06/2013 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825013429 |
Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 1-11)
I segni dell'Amore
"Lectio divina" popolare dedicata al quarto Vangelo. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo Vangelo.
Giovanni, attraverso una selezione mirata di «segni», si prefigge un obiettivo preciso, dichiarato apertamente alla fine del Vangelo: «Perché crediate che Gesù è il Cristo… e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20,31).
Il primo dei segni, fondamento di tutti gli altri, Gesù lo compie sollecitato dalla madre a Cana di Galilea nel contesto delle nozze, mentre l’ultimo, il settimo, è la risurrezione di Lazzaro che prefigura chiaramente quella di Gesù.
| Autore | Elena Bosetti |
| Argomento | Bibbia |
| Collana | Dabar-Logos-Parola |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
| Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 06/2013 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825013429 |
ELENA BOSETTI, suora di Gesù Buon Pastore, dottore in teologia biblica, dal 1980 al 2010 ha insegnato presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è docente al Claretianum (Roma) e all’ISSR «C. Ferrini» (Modena). Si dedica alla pastorale biblica e al ministero della Parola. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in varie lingue, segnaliamo le più recenti: «Prima lettera di Pietro» (EMP, Padova 2010); «Come lingue di fuoco» (San Paolo, Cinisello B. 2009); «Donne della Bibbia. Bellezza intrighi fede passione» (Cittadella, Assisi 2010); «Sandali e bisaccia. Percorsi biblici del "prendersi cura"» (Cittadella, Assisi 2010).
Quarta di copertina
"Lectio divina" popolare dedicata al quarto Vangelo. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo Vangelo.
Giovanni, attraverso una selezione mirata di «segni», si prefigge un obiettivo preciso, dichiarato apertamente alla fine del Vangelo: «Perché crediate che Gesù è il Cristo… e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20,31).
Il primo dei segni, fondamento di tutti gli altri, Gesù lo compie sollecitato dalla madre a Cana di Galilea nel contesto delle nozze, mentre l’ultimo, il settimo, è la risurrezione di Lazzaro che prefigura chiaramente quella di Gesù.
Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 1-11)
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
Nel racconto del primo «segno» operato da Gesù, cronaca e dottrina, storia e teologia si intrecciano e si compenetrano. E una analogia strutturale è sottesa ai tre eventi: Sinai-Cana-Pasqua.Aristide, osm Serra
Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
Incidenze cristologico-mariane del primo "segno" di Gesù
€35,00

