Vangelo secondo Luca
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.
Arcangelo Bagni ha studiato teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Insegnante e giornalista pubblicista, collabora a diverse riviste di carattere teologico. Ha pubblicato con le nostre Edizioni: I racconti dell'infanzia di Gesù (2002), Un Dio gratuito (2003), Un Dio crocifisso (2004) e Il perdono donato (2005).
Quarta di copertina
Luca spicca tra gli evangelisti per alcune caratteristiche proprie, che il presente sussidio cerca di evidenziare nella proposta dei testi e soprattutto nella lectio che ne offre. Il particolare del suo racconto evangelico, che continua e si completa, come unico progetto teologico, negli Atti degli Apostoli, vengono sottolineati tre aspetti: la misericordia di Dio, la responsabilità del discepolo di fronte alla salvezza proposta, la dimensione della gioia. Nella scelta dei brani e nei tre momenti classici della lettura-interpretazione-attualizzazione, si è tenuto conto del concreto uso liturgico di questo vangelo.
Vangelo secondo Luca