Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Genesi   (Capitoli 1-11)
Autore
Argomento Bibbia
Collana Dabar-Logos-Parola, AT
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 216
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 3
ISBN 9788825029949
 

Genesi (Capitoli 1-11)

Questo volume propone i primi undici capitoli della Genesi, che narrano le origini del mondo e dell'umanità. Vitali sono i richiami e rinvii ad altri testi della Scrittura. Ci si sofferma in particolare a rendere esplicito il messaggio di questi racconti del tempo primordiale («in principio») e insieme ad analizzare il linguaggio con cui esso viene comunicato. Per giungere infine a capire che cosa dicono a noi oggi tali narrazioni: per fare in modo, cioè, che il racconto continui. Il problema è quello della propria identificazione con il racconto: sono io che entro in gioco, qui si parla anche di me, della mia vita, dei miei problemi ecc.; non deve essere solo uno studio «intellettuale» della Bibbia.
Autore
Argomento Bibbia
Collana Dabar-Logos-Parola, AT
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 216
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 3
ISBN 9788825029949
 
GIANNI CAPPELLETTO, francescano conventuale, licenziato in esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Attualmente è ministro provinciale dei frati minori conventuali della provincia patavina. Ha pubblicato varie opere presso le Edizioni Messaggero: In ascolto della parola. La «lectio divina» (2001); Genesi 12-50 (2002); In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento. I (2009); In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all’Antico Testamento. II (con M. Milani, 2010). Ha curato: Testimoni di riconciliazione (con D. Salezze, 1999) e Insegnava fra loro la Parola. Miscellanea in onore di Angelico Poppi (2000).

Quarta di copertina

Questo volume propone i primi undici capitoli della Genesi, che narrano le origini del mondo e dell'umanità. Vitali sono i richiami e rinvii ad altri testi della Scrittura. Ci si sofferma in particolare a rendere esplicito il messaggio di questi racconti del tempo primordiale («in principio») e insieme ad analizzare il linguaggio con cui esso viene comunicato. Per giungere infine a capire che cosa dicono a noi oggi tali narrazioni: per fare in modo, cioè, che il racconto continui. Il problema è quello della propria identificazione con il racconto: sono io che entro in gioco, qui si parla anche di me, della mia vita, dei miei problemi ecc.; non deve essere solo uno studio «intellettuale» della Bibbia.

Condividi

Genesi (Capitoli 1-11)
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.