Isaia
(Capitoli 1-39)
Una Lectio divina popolare che analizza i primi 39 capitoli del Libro di Isaia, un testo seducente e grandioso che da una parte apre al mondo misterioso e affascinante di un Dio che trascende l'uomo e si compromette con lui e la sua storia. Dall'altra illumina i recessi più oscuri e reconditi dell'animo umano laddove la persona è sola con tutto il peso, la gioia e la speranza della propria esistenza conosciuta dal profondo.
L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali:
1. Leggere: aspetto letterario e testuale;
2. Interpretare: comprensione del testo in cui si privilegia l'aspetto teologico piuttosto che esegetico;
3. Applicare: riflessioni che si riallacciano al Nuovo Testamento, in cui spetta al lettore, con la sua ricchezza personale, completare e vivere questo momento.
Renato DE ZAN, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, è laureato in Sacra Scrittura e in liturgia. Docente emerito di ermeneutica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo (Roma), già invitato presso la Pontificia Università Gregoriana e presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina (Padova), ha partecipato alla traduzione della Bibbia in lingua friulana, alla nuova traduzione della Bibbia CEI e alla traduzione della terza edizione del Messale italiano. Oltre a diversi articoli scientifici e divulgativi, ha pubblicato: In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (1993); Isaia (capitoli 1-39) (2001); Isaia (capitoli 40-66) (2002); «I molteplici tesori dell’unica Parola». Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia (2008); Il culto che Dio gradisce. Studio del “Trattato sulle offerte” Di SirGr 34,21-35,20 (2011). Con G.M. Moranti Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento (1989); con R. Laurita La Parola per la Chiesa. Anno A (2007), Anno B (2006), Anno C (2005). Ha collaborato al Dizionario di Omiletica della LDC-Velar (1998) e a Dizionari S. Paolo. Liturgia (2001).
Quarta di copertina
Una Lectio divina popolare che analizza i primi 39 capitoli del Libro di Isaia, un testo seducente e grandioso che da una parte apre al mondo misterioso e affascinante di un Dio che trascende l'uomo e si compromette con lui e la sua storia. Dall'altra illumina i recessi più oscuri e reconditi dell'animo umano laddove la persona è sola con tutto il peso, la gioia e la speranza della propria esistenza conosciuta dal profondo.
L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali:
1. Leggere: aspetto letterario e testuale;
2. Interpretare: comprensione del testo in cui si privilegia l'aspetto teologico piuttosto che esegetico;
3. Applicare: riflessioni che si riallacciano al Nuovo Testamento, in cui spetta al lettore, con la sua ricchezza personale, completare e vivere questo momento.
Isaia