Gesù, il figlio del falegname
Due parole semplici sul Gesù storico
Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l’altro? L’obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. Qui invece l’autore, in sei agili capitoletti, riassume e semplifica i grandi studi degli specialisti, presenta la storia della ricerca, la metodologia storico-critica che ne deriva, l’analisi dei documenti non cristiani sull’esistenza di Gesù, l’esplorazione sulla data della sua nascita e della sua morte, la ricerca dell’ipsissima vox Jesu (la stessissima voce di Gesù, cioè i suoi concetti) nell’analisi di una breve parabola e, per concludere, un breve sondaggio sulle ricadute storiche della risurrezione.
Renato DE ZAN, ha conseguito il dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di s. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale italiano (2020). Ha pubblicato diversi studi in ambito biblico e in ambito biblico-liturgico.
Per le edizioni Messaggero di Padova, negli anni 2001-2002, ha pubblicato una lectio divina sul libro di Isaia in due volumi (Is 1-29; Is 40-66) e I molteplici tesori della Parola (2012).
Nel 2011 ha pubblicato Il culto che Dio gradisce. Studio del “Trattato sulle offerte” di SirGr 34,21-35,20 presso le edizioni Gregorian & Biblical Press.
Per CLV ha pubblicato nel 2021 due volumi, uno sull’eucologia (Erudi, Domine, quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo) e uno sull’ermeneutica del Lezionario romano (Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo). È stato consultore della Congregazione per il culto e la disciplina dei sacramenti.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 9 |
Capitolo I. Il percorso della scienza alla scoperta del Gesù storico | pag. 15 |
1. Studiosi e dilettanti | pag. 16 |
2. Un po’ di storia sulla ricerca: la First Quest (1774-1953) | pag. 18 |
3. La reazione: la New Quest o Second Quest (1954-1984) | pag. 23 |
4. Il passo avanti: la Third Quest (1985-a oggi) | pag. 26 |
5. Una breve conclusione | pag. 30 |
1. Due parole sulla metodologia storiografica | pag. 31 |
Capitolo II. Una metodologia per raggiungere il Gesù storico | pag. 31 |
2. Due parole sulla metodologia storico-critica | pag. 33 |
3. Due parole sulla criteriologia della storicità dei testi biblici | pag. 37 |
4. Due parole di conclusione | pag. 48 |
Capitolo III. Le fonti non cristiane su Gesù | pag. 51 |
1. Thallo, Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio | pag. 52 |
2. Svetonio, Tacito, Plinio e Luciano | pag. 63 |
3. Le tradizioni ebraiche | pag. 68 |
4. Epilogo | pag. 73 |
Capitolo VI. Nascita e morte di Gesù, figlio del falegname | pag. 75 |
1. Il nostro criterio di datazione | pag. 75 |
2. Lettura critica dei dati sulla nascita di Gesù | pag. 77 |
3. Lettura critica dei dati sulla morte di Gesù | pag. 84 |
4. Breve conclusione | pag. 93 |
Capitolo V. I vignaioli omicidi. Ricostruzione della parabola a livello del Gesù storico | pag. 97 |
1. Il testo sinottico | pag. 98 |
2. Righe 01-07: la cura del padrone, l’affitto, la partenza | pag. 102 |
3. Righe 08-30: l’invio dei servi | pag. 103 |
4. Righe 31-45: l’invio del figlio e la sua uccisione | pag. 108 |
5. Righe 46-56: la reazione del padrone della vigna | pag. 111 |
6. La parabola arcaica | pag. 113 |
7. Dalla parabola arcaica al Gesù storico | pag. 114 |
8. Breve conclusione | pag. 119 |
Capitolo VI. La risurrezione e la storia | pag. 121 |
1. Le posizioni negative sulla risurrezione | pag. 122 |
2. I risultati degli ultimi studi | pag. 125 |
3. Breve conclusione | pag. 137 |
Conclusione | pag. 139 |
Bibliografia | pag. 143 |
Indice | pag. 149 |
Gesù, il figlio del falegname