- Home
- Smart books
- «La redenzione è gratuita»
- 5%

Autori | Italo De Sandre, Renato De Zan |
Introduzione | Martín Carbajo Núñez |
Postfazione | Fabio Scarsato |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 05/2015 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825040494 |
«La redenzione è gratuita»
Denaro, culto e corresponsabilità
La cronica questione del rapporto tra “denaro” e “culto”, non tramonta mai.
Il tema è stato richiamato da papa Francesco nell'omelia del 21 novembre 2014 in cui ricorda «l’importanza della gratuità dei servizi liturgici, contro certi “listini dei prezzi” delle messe e dei sacramenti esposti in alcune parrocchie».
Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema e provano a indicare una terza via tra denaro e sacro: ricuperare la componente relazionale del denaro, quel senso antropologico e simbolico che lo lega a un sano rapporto interpersonale, al dono e alla gratuità.
- Libro
Autori | Italo De Sandre, Renato De Zan |
Introduzione | Martín Carbajo Núñez |
Postfazione | Fabio Scarsato |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 05/2015 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825040494 |
ITALO DE SANDRE è docente di sociologia del consumo e fondamenti della comunicazione all’Università di Padova.
RENATO DE ZAN, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, è docente ordinario di esegesi biblica e ermeneutica liturgica presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo (Roma), l’Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina (Padova), lo Studio Teologico del Seminario della sua diocesi e l’ISSR di Portogruaro (Ve). Ha pubblicato diversi libri tra i quali vanno ricordati: Isaia (capitoli 1-39). Introduzione e commento (Padova 2001), Isaia (capitoli 40-66). Introduzione e commento (Padova 2002), Il culto che Dio gradisce. Studio del «Trattato sulle offerte» di Sir(Gr) 34,21-35,20 (Roma 2011). Ha collaborato al Dizionario di Omiletica della LDC-Velar (1998) e a Dizionari S. Paolo. Liturgia (2001).
Quarta di copertina
La cronica questione del rapporto tra “denaro” e “culto”, non tramonta mai.
Il tema è stato richiamato da papa Francesco nell'omelia del 21 novembre 2014 in cui ricorda «l’importanza della gratuità dei servizi liturgici, contro certi “listini dei prezzi” delle messe e dei sacramenti esposti in alcune parrocchie».
Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema e provano a indicare una terza via tra denaro e sacro: ricuperare la componente relazionale del denaro, quel senso antropologico e simbolico che lo lega a un sano rapporto interpersonale, al dono e alla gratuità.
«La redenzione è gratuita»
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Renato De Zan
«I molteplici tesori dell'unica Parola»
Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
€18,00 €17,10
-
Dello stesso autore
- 5%Renato De Zan
«I molteplici tesori dell'unica Parola»
Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
€18,00 €17,10