La via della Sapienza e del discernimento
L'ascolto nel libro dei Proverbi
Lettura biblico teologica di Proverbi 1-9.31 in una prospettiva pedagogica.
Un cammino sapienziale per guidare il giovane e il credente all’incontro con Dio secondo le Scritture.
Il commento si sviluppa in dieci capitoli in cui l’autore si confronta con i diversi metodi e approcci al fine di arricchire l’ermeneutica biblica.
Dal contributo “classico” del metodo storico critico a quello delle scienze umane (antropologia, sociologia, psicanalisi), lasciando spazio al dialogo con i padri della Chiesa.
Giovanni CHIFARI è teologo biblico e docente di esegesi del NT presso l’ISSR metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia, Facoltà teologica pugliese. Docente di religione e giornalista, scrive per le riviste «Il diaconato in Italia» e «Bibbia, ieri e oggi». Tra le ultime pubblicazioni segnaliamo: I Gruppi di Preghiera di Padre Pio. Origine, spiritualità e servizio (2018); La Celebrazione di Cristo. Avvento e Natale. Anno C. La Parola letta e meditata nella liturgia della Chiesa (2018).
Quarta di copertina
Lettura biblico teologica di Proverbi 1-9.31 in una prospettiva pedagogica.
Un cammino sapienziale per guidare il giovane e il credente all’incontro con Dio secondo le Scritture.
Il commento si sviluppa in dieci capitoli in cui l’autore si confronta con i diversi metodi e approcci al fine di arricchire l’ermeneutica biblica.
Dal contributo “classico” del metodo storico critico a quello delle scienze umane (antropologia, sociologia, psicanalisi), lasciando spazio al dialogo con i padri della Chiesa.
La via della Sapienza e del discernimento