Vecchiaia
In dialogo con la Bibbia
Il libro si prefigge lo scopo di raccogliere in modo fondato e ordinato i contenuti sulla vecchiaia all’interno della Bibbia e propone un confronto e un dialogo tra l’essere anziani oggi e il modo di esserlo nella Bibbia.
Tra convergenze e differenze, emerge in particolare la caratteristica dell’uomo biblico: la profonda esperienza di fede da cui proviene una confortante spiritualità dell’età senile, la stagione della saggezza.
Cesare BISSOLI (1933), salesiano, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Università Salesiana. È impegnato nell’ambito della catechesi biblica, dell’insegnamento della religione e l’animazione del Servizio nazionale di apostolato biblico della CEI.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Viaggio dentro la Bibbia. Corso biblico per catechisti", Elledici, Leuamnn (To) 1997; "Manuale di catechesi biblica", Elledici, Leumann (To) 2006.
Quarta di copertina
Il libro si prefigge lo scopo di raccogliere in modo fondato e ordinato i contenuti sulla vecchiaia all’interno della Bibbia e propone un confronto e un dialogo tra l’essere anziani oggi e il modo di esserlo nella Bibbia.
Tra convergenze e differenze, emerge in particolare la caratteristica dell’uomo biblico: la profonda esperienza di fede da cui proviene una confortante spiritualità dell’età senile, la stagione della saggezza.
Vecchiaia

