Impossibile?
I miracoli di Gesù e nella storia della chiesa
Per credere ai miracoli bisogna rinunciare alla ragione?
I Vangeli ci raccontano diversi miracoli compiuti da Gesù e la storia della comunità cristiana, fino ai nostri giorni, è costellata di fatti prodigiosi. Tra tutti questi miracoli l’autore ne sceglie alcuni che analizza per spiegare il loro significato nella vita di Gesù e quali siano i criteri (molto stretti) in base ai quali la chiesa riconosce l’autenticità di un miracolo.
Da ultimo, vengono proposte alcune riflessioni per comprendere che senso hanno i miracoli per noi, uomini di oggi, e quale messaggio ci recano da parte di Dio.
FABIO CIOLLARO, vicario generale della diocesi di Brindisi-Ostuni, parroco della chiesa madre di S. Vito dei Normanni, è sacerdote dal 1986. Ha insegnato religione al liceo classico di Ostuni e in altre scuole statali, confrontandosi spesso con le domande degli studenti e con l’esigenza di coniugare fede e ragione. È docente di teologia spirituale presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Brindisi e in questo ambito ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate.
Quarta di copertina
Per credere ai miracoli bisogna rinunciare alla ragione?
I Vangeli ci raccontano diversi miracoli compiuti da Gesù e la storia della comunità cristiana, fino ai nostri giorni, è costellata di fatti prodigiosi. Tra tutti questi miracoli l’autore ne sceglie alcuni che analizza per spiegare il loro significato nella vita di Gesù e quali siano i criteri (molto stretti) in base ai quali la chiesa riconosce l’autenticità di un miracolo.
Da ultimo, vengono proposte alcune riflessioni per comprendere che senso hanno i miracoli per noi, uomini di oggi, e quale messaggio ci recano da parte di Dio.
Impossibile?