- Home
- Smart books tutto è vita
- Lo sguardo dell'altro
- 5%

Autori | Alfredo Jacopozzi, Simone Olianti |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books tutto è vita |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 06/2020 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825052039 |
Lo sguardo dell'altro
Per un'etica della cura e della compassione
A tutti noi, per superare la crisi legata al coronavirus, è richiesto di sentirci responsabili nel mettere in atto quei gesti che danno alla vita un orientamento nuovo. Ma i gesti hanno bisogno anche di essere accompagnati da parole significative che aiutino a pensare e a orientare profondamente i nostri cuori verso un’autentica solidarietà, per uscire tutti insieme da questa curva della storia. Alcune di queste parole segnaletiche le possiamo trovare in questo prezioso libretto.
“Altruismo”, “compassione”, “cura” e “dono” sono le parole che gli autori hanno scelto per comporre queste pagine: parole che hanno la loro radice nella fede cristiana e che qui trovano la loro declinazione nelle diverse discipline, dalla filosofia alle religioni, dalla psicologia all’antropologia. Dunque, parole che toccano l’intelligenza e scaldano il cuore, soprattutto parole luminose per il tempo che stiamo vivendo.
Dalla prefazione del card. Gualtiero Bassetti
Presidente della Conferenza episcopale italiana
Autori | Alfredo Jacopozzi, Simone Olianti |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books tutto è vita |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 06/2020 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825052039 |
Simone OLIANTI è psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola superiore di scienze dell’educazione "San Giovanni Bosco", Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma.
Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita.
Praticante di meditazione e formatore presso l’Associazione Tutto è Vita, collabora da vari anni con il Movimento dei Ricostruttori nella preghiera.
Per le Edizioni Messaggero di Padova ha pubblicato: Scegli di vivere. Cambiamento e gusto della vita (2017), Il coraggio di vivere. Oltre le paure che ci abitano (2018), L’amore non è mai sprecato. Conversazioni su amore e perdono (2019).
dr.olianti@gmail.com
Alfredo JACOPOZZI è prete della chiesa di Firenze. Svolge la sua attività accademica come docente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale, l’Issr della Toscana “Santa Caterina da Siena” e la Scuola superiore di scienze dell’educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Svolge la sua attività pastorale come direttore dell’Ufficio cultura e del Centro per il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Firenze. È membro del comitato scientifico della rivista «Mistica e Filosofia».
alfredojacopozzi@tin.it
Quarta di copertina
A tutti noi, per superare la crisi legata al coronavirus, è richiesto di sentirci responsabili nel mettere in atto quei gesti che danno alla vita un orientamento nuovo. Ma i gesti hanno bisogno anche di essere accompagnati da parole significative che aiutino a pensare e a orientare profondamente i nostri cuori verso un’autentica solidarietà, per uscire tutti insieme da questa curva della storia. Alcune di queste parole segnaletiche le possiamo trovare in questo prezioso libretto.
“Altruismo”, “compassione”, “cura” e “dono” sono le parole che gli autori hanno scelto per comporre queste pagine: parole che hanno la loro radice nella fede cristiana e che qui trovano la loro declinazione nelle diverse discipline, dalla filosofia alle religioni, dalla psicologia all’antropologia. Dunque, parole che toccano l’intelligenza e scaldano il cuore, soprattutto parole luminose per il tempo che stiamo vivendo.
Dalla prefazione del card. Gualtiero Bassetti
Presidente della Conferenza episcopale italiana
Lo sguardo dell'altro
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
epubPartendo dalle mature indagini sull’empatia (magistrale quella di Edith Stein) l’autore accompagna il lettore alla pratica delGuido Miccinesi, Stephan Kampowski
Ti sarò vicino
Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente
€7,49 -
Dello stesso autore