Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il dono delle Sacre Scritture

Il dono delle Sacre Scritture

Introduzione alla Bibbia

Leggere la Bibbia non è facile. La distanza cronologica e culturale tra gli autori dei testi in essa contenuti e il lettore odierno è tale che non se ne può cogliere il significato se non si è in possesso di alcune conoscenza riguardanti il tempo, la cultura, la lingua, la storia, le credenze…di coloro che scrissero il libro fondamentale per la fede dei cristiani. Queste pagine rappresentano – nella loro semplicità e concisione – una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura e vogliono condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell’ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio. Ascoltando si scoprirà così il suo aspetto di Parola divina, scritta, umana, trasmessa. Celebrandola si potrà apprezzare il suo carattere canonico, ispirato e vero. Vivendola verrà alla luce il suo volto storico, ecclesiale, attuale.
Luciano Fanin, francescano conventuale, è laureato in teologia e ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Dal 1974 al 1997 ha insegnato scienze bibliche alla Pontificia Facoltà Teologica di san Bonaventura (Roma). Ora è docente stabile nella Facoltà teologica del triveneto nel settore del Nuovo Testamento e spiritualità biblica. Collabora a «Rivista Biblica», «CredereOggi», «Studia Patavina». Tra le sue pubblicazioni: La proposta spirituale del Nuovo Testamento (San Paolo, Cinisello Balsamo 1997). Ha curato Nova et Vetera. Miscellanea in onore di padre Tiziano Lorenzin (EMP, Padova 2011).

Quarta di copertina

Leggere la Bibbia non è facile. La distanza cronologica e culturale tra gli autori dei testi in essa contenuti e il lettore odierno è tale che non se ne può cogliere il significato se non si è in possesso di alcune conoscenza riguardanti il tempo, la cultura, la lingua, la storia, le credenze…di coloro che scrissero il libro fondamentale per la fede dei cristiani. Queste pagine rappresentano – nella loro semplicità e concisione – una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura e vogliono condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell’ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio. Ascoltando si scoprirà così il suo aspetto di Parola divina, scritta, umana, trasmessa. Celebrandola si potrà apprezzare il suo carattere canonico, ispirato e vero. Vivendola verrà alla luce il suo volto storico, ecclesiale, attuale.

Condividi

Il dono delle Sacre Scritture
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.