Nova et Vetera
Miscellanea in onore di padre Tiziano Lorenzin
Studi in onore del biblista padre Tiziano Lorenzin. Colleghi e amici hanno voluto dedicargli questa miscellanea suddivisa in due parti: una prima parte (Vetera) con sette contributi su tematiche relative alla prima alleanza; una seconda parte (Nova) con otto contributi su tematiche della nuova alleanza e un contributo finale relativo all’interpretazione antoniana della Sacra Scrittura.
Biografia del biblista padre TIZIANO LORENZIN:
frate francescano dal 1962, nasce a san Giorgio delle Pertiche (PD) e, dopo essersi formato nei seminari della Provincia patavina dei frati minori conventuali, riceve l’ordinazione presbiterale a Roma nel 1966. Laureato in lingue orientali, è stato rettore dello studio teologico per laici dell’Istituto sant’Antonio dottore (Padova). Itinerante e pellegrino nello spirito, con il Cammino neocatecumenale ha annunciato il Vangelo in vari paesi tra cui Israele, Francia e, negli anni del comunismo, in Cecoslovacchia e nella Repubblica Democratica Tedesca. È stato membro della commissione CEI per la revisione della Bibbia e membro della commissione interconfessionale per la traduzione della Bibbia in lingua corrente. Insigne biblista, ha pubblicato vari libri, tra cui I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (Paoline 2000); Cantico dei Cantici. Introduzione e commento (Messaggero 2001); 1-2 Cronache. Nuova versione, introduzione e commento (Paoline 2011).
Quarta di copertina
Studi in onore del biblista padre Tiziano Lorenzin. Colleghi e amici hanno voluto dedicargli questa miscellanea suddivisa in due parti: una prima parte (Vetera) con sette contributi su tematiche relative alla prima alleanza; una seconda parte (Nova) con otto contributi su tematiche della nuova alleanza e un contributo finale relativo all’interpretazione antoniana della Sacra Scrittura.
Nova et Vetera