I racconti dell'infanzia di Gesù
(Mt 1-2 e Lc 1-2)
Una lettura attenta e originale di alcuni testi evangelici molto conosciuti ma anche di difficile interpretazione per coglierne il senso profondo e attuale.
Arcangelo Bagni, docente e pubblicista, fa parte della redazione della rivista «Parole di Vita» e dirige la collana «Ri-cominciare a credere» (Elle Di Ci). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Leggere la Bibbia in gruppo (Brescia 1999); Vangelo secondo Luca (Padova 2000). Ha collaborato con Bruno Maggioni a I Vangeli (Vicenza 1995) e Atti degli Apostoli (1997).
Quarta di copertina
I primi due capitoli di Matteo e di Luca, impropriamente chiamati «vangeli dell'infanzia», hanno sempre esercitato un certo fascino, ma spesso sono stati letti con una certa ingenuità. La presente lettura non vuole entrare nel merito del vivace dibattito esegetico che i quattro capitoli sollevano. Più semplicemente, a partire da alcune posizioni oggi condivise, essa vuole educare il lettore a porre le giuste domande al testo e a percorrere, assieme a Luca e Matteo, il cammino di crescita nella fede. Un aiuto a comprendere in quale rapporto tali testi stanno con le due narrazioni complessive di Luca e di Matteo; di capire cioè come, in che senso e in quale prospettiva, essi parlino di Gesù, il Nazareno, messo a morte dagli uomini ma da Dio risuscitato. In questa prospettiva vengono lette, spiegate e attualizzate, secondo lo stile e le caratteristiche della collana, le diverse pericopi dei quattro capitoli.
I racconti dell'infanzia di Gesù