Daniele
Lectio divina sul libro di Daniele, un libro eccentrico, che invita a riflettere su temi importanti e attuali come il potere e la testimonianza del credente perseguitato.
Donatella SCAIOLA, laica e sposata, è professore emerito presso la Facolta' di missiologia dell'Urbaniana e attualmente professore incaricato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Naum, Abacuc, Sofonia (San Paolo 2013); La donna perfetta (EDB 2014); Salmi in cammino (EMP 2015); Donne e violenza nella Scrittura (EMP 2016); Parole profetiche in forma simbolica (Cittadella 2018); Davide: un re, un credente, un uomo (EMP 2021).
Indice del libro
Daniele | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 7 |
Un libro sorprendente | pag. 7 |
Daniele all’interno del canone | pag. 8 |
La struttura del libro | pag. 9 |
Genere letterario e datazione | pag. 10 |
Alcuni temi teologici fondamentali | pag. 12 |
Il programma di questo libro | pag. 13 |
Daniele 1: ALLA CORTE DI NABUCODÒNOSOR | pag. 15 |
Testo e struttura | pag. 15 |
Lettura | pag. 18 |
Interpretazione | pag. 22 |
Attualizzazione | pag. 26 |
Daniele 2: IL SOGNO DI NABUCODÒNOSOR | pag. 29 |
Testo e struttura | pag. 29 |
Lettura | pag. 34 |
Interpretazione | pag. 39 |
Attualizzazione | pag. 41 |
Daniele 3: DALLA FORNACE ARDENTE SI INNALZA LA LODE | pag. 43 |
Introduzione | pag. 43 |
Testo e struttura | pag. 44 |
Lettura | pag. 52 |
Interpretazione | pag. 59 |
Attualizzazione | pag. 62 |
Daniele 7: LA VISIONE DEL FIGLIO DELL’UOMO | pag. 65 |
Testo e struttura | pag. 65 |
Lettura | pag. 68 |
Interpretazione | pag. 75 |
Attualizzazione | pag. 77 |
Daniele 8-9: LA STORIA E LA SUA INTERPRETAZIONE | pag. 79 |
Introduzione | pag. 79 |
Daniele 8: Testo e struttura | pag. 80 |
Daniele 9: Testo e struttura | pag. 87 |
Daniele 12: LA RISURREZIONE | pag. 97 |
Introduzione | pag. 97 |
Testo e struttura | pag. 98 |
Lettura | pag. 99 |
Interpretazione | pag. 104 |
Attualizzazione | pag. 105 |
Daniele 13: LA STORIA DI SUSANNA | pag. 107 |
Introduzione | pag. 107 |
Testo e struttura | pag. 108 |
Lettura | pag. 111 |
Interpretazione | pag. 117 |
Attualizzazione | pag. 121 |
Conclusione | pag. 123 |
Piccolo lessico | pag. 125 |
Bibliografia | pag. 131 |
Indice | pag. 135 |
Daniele