Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Davide: un re, un credente, un uomo
Autore
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 367
Peso file 1.02 MB
Pubblicazione 2021
ISBN 9788825049633
 

Davide: un re, un credente, un uomo

Davide è uno dei personaggi più importanti e citati della Bibbia. La sua storia si presta a numerose interpretazioni, alcune delle quali compaiono nel sottotitolo del volume.Il libro analizza la vicenda singolare di questa figura, prestando particolare attenzione alle relazioni che Davide di volta in volta intesse.L'obiettivo fondamentale della lettura qui proposta è di mostrare che ciascuno di noi si può rispecchiare in quest'uomo, amato e odiato, ambizioso e timorato di Dio, amico fedele e nemico implacabile.
Autore
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 367
Peso file 1.02 MB
Pubblicazione 2021
ISBN 9788825049633
 
Donatella SCAIOLA, laica e sposata, è professore ordinario nella Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Naum, Abacuc, Sofonia (San Paolo 2013); La donna perfetta (EDB 2014); Salmi in cammino (EMP 2015); Donne e violenza nella Scrittura (EMP 2016); Parole profetiche in forma simbolica (Cittadella 2018).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione pag. 9
Questioni introduttive pag. 13
1. Il punto di partenza: c’è un problema pag. 13
2. Questione letteraria pag. 15
3. L’organizzazione dell’opera pag. 18
4. Fasi dell’interpretazione della storia di Davide pag. 20
5. Genere letterario e obiettivo della narrazione pag. 23
6. Davide tra storia e archeologia pag. 28
Alcune conclusioni pag. 31
Gli inizi della storia di Davide pag. 35
1. 1Sam 16-17: diversi punti di vista su Davide pag. 35
2. 1Sam 16: il primo quadro del dittico pag. 38
3. 1Sam 17: il secondo quadro del dittico pag. 56
Conclusione pag. 70
Saul e Davide (I) pag. 71
1. L’insorgere del conflitto tra Saul e Davide (1Sam 18,6-16) pag. 71
2. Davide a Nob (1Sam 21,2-10; 22,6-23) pag. 78
Conclusione pag. 90
3. Davide e Saul: quale modello di re? (1Sam 24-26) pag. 91
Conclusione pag. 117
Saul e Davide (II) pag. 121
1. Davide e Achis (1Sam 21,11-16; 27,1-28,2; 29,1-11) pag. 121
Conclusione pag. 131
2. La morte di Saul (1Sam 31; 2Sam 1,1-16; 1Cr 10) pag. 132
Conclusione pag. 145
3. L’elegia di Davide su Saul e Giònata (2Sam 1,17-27) pag. 146
Davide e Giònata pag. 157
1. L’inizio della storia di Giònata pag. 157
2. Il primo incontro tra Davide e Giònata (1Sam 18,1-4) pag. 159
3. Giònata tradisce Saul? (1Sam 19,1-7) pag. 162
4. La crisi (1Sam 20,1-42) pag. 164
5. L’ultimo incontro (1Sam 23,16-18) pag. 169
6. Quale amore tra Davide e Giònata? pag. 171
Conclusione pag. 173
Davide e Mical pag. 175
1. L’inizio della storia: l’amore di Mical per Davide (1Sam 18,20-28) pag. 176
2. Mical salva la vita di Davide (1Sam 19,10b-18a) pag. 184
3. Un nuovo matrimonio per Mical (1Sam 25,44) pag. 190
4. Davide pretende la restituzione di Mical (2Sam 3,12-16) pag. 192
5. La fine della relazione tra Davide e Mical (2Sam 6,16-23) pag. 197
6. Figli di Mical (2Sam 21,8-9) pag. 201
Conclusione pag. 202
La svolta (2Sam 11,1-12,15) pag. 205
1. Osservazioni di carattere introduttivo pag. 205
2. Il racconto pag. 208
3. L’intervento del profeta Natan (2Sam 12,1-15) pag. 224
Conclusione pag. 230
Amnon e Tamar (2Sam 13,1-22) pag. 233
Introduzione pag. 233
1. Il racconto nel contesto pag. 234
2. Di cosa parla il racconto? pag. 237
3. Struttura e caratteristiche fondamentali di 2Sam 13,1-22 pag. 239
4. Osservazioni di carattere esegetico-teologico pag. 244
5. A mo’ di conclusione: il dialogo con altri testi pag. 260
Davide e Assalonne pag. 263
Introduzione pag. 263
1. Descrizione di Assalonne (2Sam 14,25-27) pag. 265
2. L’esposizione (2Sam 15,1-6) pag. 266
3. L’inizio della rivolta (2Sam 15,7-12) pag. 270
4. Fuga di Davide (2Sam 15,13-16,14) pag. 272
5. La morte di Assalonne (2Sam 18,1-18) pag. 291
6. Davide piange Assalonne (2Sam 18,19-19,9) pag. 295
Verso la fine della storia (2Sam 21-24) pag. 297
Introduzione pag. 297
1. Davide, i gabaoniti e Rispa (2Sam 21,1-14) pag. 299
2. Due liste di guerrieri (2Sam 21,15-22; 23,8-39) pag. 308
3. Due poemi (2Sam 22,1-51; 23,1-7) pag. 310
4. Delitto e castigo: il censimento (2Sam 24) pag. 319
Testamento e morte di Davide (1Re 1,1-2,11) pag. 327
1. L’antefatto (1Re 1,1-4) pag. 327
2. Adonia (1Re 1,5-10) pag. 328
3. La reazione di Natan (1Re 1,11-14) pag. 331
4. L’intervento di Betsabea (1Re 1,15-21) pag. 332
5. L’intervento di Natan (1Re 1,22-27) pag. 334
6. La reazione di Davide (1Re 1,28-40) pag. 335
7. Adonia e Salomone (1Re 1,41-53) pag. 337
8. Testamento e morte di Davide (1Re 2,1-11) pag. 339
Conclusione pag. 346
Conclusione pag. 349
Bibliografia pag. 351
Indice pag. 361

Condividi

Davide: un re, un credente, un uomo
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.