- Home
- Dabar-Logos-Parola
- Rut, Giuditta, Ester
- 5%

Autore | Donatella Scaiola |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola, AT |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2006 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825015119 |
Rut, Giuditta, Ester
I libri di Rut, Giuditta ed Ester sono in genere considerati testi minori, poco utilizzati in ambito liturgico. Eppure la lettura di questi tre racconti, gli unici che portano nel titolo il nome di una donna, riserva delle sorprese sia per il messaggio teologico che da essi emerge sia per l'insospettata attualità delle tematiche affrontate. Rut, Giuditta ed Ester sono in primo luogo delle donne, poi sono rispettivamente vedove, straniere, orfane. Appartengono quindi alle categorie socialmente svantaggiate, eppure diventano delle risorse per le persone che incontrano sul loro cammino. Il credente è invitato a lasciarsi interrogare dai vari personaggi che in diversi modi hanno incontrato Dio e si sono lasciati trasformare fino a diventare strumenti di liberazione per altri.
- Libro
Autore | Donatella Scaiola |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola, AT |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2006 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825015119 |
DONATELLA SCAIOLA, sposata, è docente di Antico Testamento e lingua ebraica presso la Pontificia Università Urbaniana. Conseguito il dottorato in Scienze Bibliche, ha insegnato in vari Istituti di Scienze Religiose, Facoltà Teologiche, Seminari, collaborando con diverse riviste e affiancando all'attività accademica un notevole impegno di carattere pastorale. Ha pubblicato la sua tesi di dottorato dal titolo 'Una cosa ha detto Dio, due ne ho udite'. Fenomeni di composizione appaiata nel Salterio Masoretico, Roma 2002.
Quarta di copertina
I libri di Rut, Giuditta ed Ester sono in genere considerati testi minori, poco utilizzati in ambito liturgico. Eppure la lettura di questi tre racconti, gli unici che portano nel titolo il nome di una donna, riserva delle sorprese sia per il messaggio teologico che da essi emerge sia per l'insospettata attualità delle tematiche affrontate. Rut, Giuditta ed Ester sono in primo luogo delle donne, poi sono rispettivamente vedove, straniere, orfane. Appartengono quindi alle categorie socialmente svantaggiate, eppure diventano delle risorse per le persone che incontrano sul loro cammino. Il credente è invitato a lasciarsi interrogare dai vari personaggi che in diversi modi hanno incontrato Dio e si sono lasciati trasformare fino a diventare strumenti di liberazione per altri.
Rut, Giuditta, Ester
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Un sussidio per accogliere i principi del concilio Vaticano II e i documenti successivi, relativamente alla preparazione di una mensa più abbondante della parola di Dio, e per scoprirne le innumerevoli potenzialità liturgiche. Nuova edizione.Manlio Sodi
Ordinamento generale del Lezionario Romano
Annunciare, celebrare e vivere la parola di Dio
€16,00 €15,20
-
Dello stesso autore