Davide: un re, un credente, un uomo
Davide è uno dei personaggi più importanti e citati della Bibbia. La sua storia si presta a numerose interpretazioni, alcune delle quali compaiono nel sottotitolo del volume.
Il libro analizza la vicenda singolare di questa figura, prestando particolare attenzione alle relazioni che Davide di volta in volta intesse.
L’obiettivo fondamentale della lettura qui proposta è di mostrare che ciascuno di noi si può rispecchiare in quest’uomo, amato e odiato, ambizioso e timorato di Dio, amico fedele e nemico implacabile.
Donatella SCAIOLA, laica e sposata, è professore ordinario nella Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Naum, Abacuc, Sofonia (San Paolo 2013); La donna perfetta (EDB 2014); Salmi in cammino (EMP 2015); Donne e violenza nella Scrittura (EMP 2016); Parole profetiche in forma simbolica (Cittadella 2018).
Quarta di copertina
Davide è uno dei personaggi più importanti e citati della Bibbia. La sua storia si presta a numerose interpretazioni, alcune delle quali compaiono nel sottotitolo del volume.
Il libro analizza la vicenda singolare di questa figura, prestando particolare attenzione alle relazioni che Davide di volta in volta intesse.
L’obiettivo fondamentale della lettura qui proposta è di mostrare che ciascuno di noi si può rispecchiare in quest’uomo, amato e odiato, ambizioso e timorato di Dio, amico fedele e nemico implacabile.
Davide: un re, un credente, un uomo