Vangelo secondo Matteo
Una Lectio divina popolare dedicata al primo dei quattro vangeli (Matteo).
Il concetto di fede cristiana, sostenuto da Matteo con il suo racconto, è originale e si basa su tre scelte che conferiscono a questo testo un profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento: il riferimento forte e insistente al Gesù terreno; l'accento etico conferito al suo racconto con un Gesù che propone una nuova relazione con Dio; il costante ricorso all'Antico Testamento.
Con queste tre scelte, Matteo ha dato alla chiesa di tutti i tempi uno strumento per impostare un'esistenza di fede autentica.
L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali:
1. Leggere: in questa fase si sofferma sull'aspetto letterario e testuale del brano;
2. Interpretare: questo passaggio è dedicato alla comprensione del testo;
3. Applicare: vengono proposte riflessioni, ma sarà soprattutto il lettore, con la sua ricchezza personale, a completare e tradurre nella vita questo momento.
GASTONE BOSCOLO, sacerdote della diocesi di Chioggia, è docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale - sezione di Padova. Ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico (1989) e il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana (1999). Ha curato l'edizione italiana di R. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento (Queriniana, Brescia 2001).
Quarta di copertina
Una Lectio divina popolare dedicata al primo dei quattro vangeli (Matteo).
Il concetto di fede cristiana, sostenuto da Matteo con il suo racconto, è originale e si basa su tre scelte che conferiscono a questo testo un profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento: il riferimento forte e insistente al Gesù terreno; l'accento etico conferito al suo racconto con un Gesù che propone una nuova relazione con Dio; il costante ricorso all'Antico Testamento.
Con queste tre scelte, Matteo ha dato alla chiesa di tutti i tempi uno strumento per impostare un'esistenza di fede autentica.
L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali:
1. Leggere: in questa fase si sofferma sull'aspetto letterario e testuale del brano;
2. Interpretare: questo passaggio è dedicato alla comprensione del testo;
3. Applicare: vengono proposte riflessioni, ma sarà soprattutto il lettore, con la sua ricchezza personale, a completare e tradurre nella vita questo momento.
Vangelo secondo Matteo