Bibbia
Quando la Bibbia sbaglia?
Sebastiano Pinto
pagine: 104
Con un linguaggio semplice e accessibile, rivolto soprattutto ai non addetti ai lavori, si intende chiarire quando la Bibbia sbaglia e cosa si intenda per errore.
2 Dei Verbum - La trasmissione della rivelazione
PdV anno LX - n. 2 / 2015
Autori vari
pagine: 64
La "Dei Verbum" è il tema centrale dell'annata 2015 di «Parole di vita».
Nel II numero: la tradizione. Essa è intimamente legata alla rivelazione, ne condivide le note caratteristiche, è parte essenziale del progetto rivelativo, perché è nel contempo storica e universale.
Pellegrini con la Bibbia in mano
Un itinerario nella Terra di Dio
Jacques Fontaine
pagine: 516
Commenti, letture, riflessioni che padre Fontaine ha trasmesso lungo gli anni guidando gruppi di pellegrini nella Terra Santa proponendo la lettura della Bibbia nella sua terra (Bible sur le terrain BST).
Profeti del Dio vivente
In cammino con Elia
Bruno Secondin
pagine: 152
Esercizi spirituali meditati da papa Francesco e dai membri della Curia romana dal 22 al 27 febbraio 2015 ad Ariccia.
«Lectio divina» preparata con originalità sui testi del profeta Elia, lungo strade d'autenticità, sentieri di libertà, percorsi ove Dio è in agguato e pronto a sorprendere.
Giobbe
Incontrarsi con Dio nella sofferenza
Gianni Cappelletto
pagine: 232
Valida proposta di lectio divina per comprendere il libro e l'esperienza di Giobbe attraverso la riflessione e la preghiera.
1 Dei Verbum - La rivelazione
PdV anno LX - n. 1 / 2015
Autori vari
pagine: 64
La "Dei Verbum" è il tema centrale dell'annata 2015 di «Parole di vita».
Nel I numero: la rivelazione. Dio non comunica idee e concetti, ma se stesso in Gesù, che è sia il «messaggero» sia il «contenuto» del messaggio.
Storie di Re e profeti
Marco D'Agostino
pagine: 352
Lettura esegetico-teologica dei libri storici di Samuele e dei Re.
Un approfondimento condotto a più voci in un libro che raccoglie gli studi dell'annata 2001 della rivista «Parole di vita».
Lettere di Giovanni
(Introduzione e commento)
Aldo Martin
pagine: 152
Lectio divina popolare sulle lettere di Giovanni: la comunità cristiana primitiva chiarisce la sua identità e si occupa di questioni di vita concreta, letta alla luce della fede nel Verbo incarnato.
Salmi liturgici e sapienziali
Lectio divina con Israele e con la chiesa
Vincenzo Scippa
pagine: 392
Un commento breve e profondo ai Salmi, la preghiera per eccellenza del popolo d'Israele, della chiesa e di ogni cristiano. Una proposta di lectio divina sul testo biblico più usato nella liturgia, capace di rivelare sempre inaspettate ricchezze.
Spiritualità del Nuovo Testamento
Un cammino per il credente
Luciano Fanin
pagine: 168
Un itinerario spirituale attraverso il Nuovo Testamento: il vissuto spirituale proposto dai Vangeli a partire dall'esperienza di Gesù, la testimonianza di san Paolo e il vivere delle prima comunità cristiane.
Meditazioni sul Vangelo di Marco
Bruno Maggioni
pagine: 104
Nove profonde meditazioni sul Vangelo di Marco, attente alla vita dell'uomo contemporaneo, a scandire il cammino dietro a Gesù che l'evangelista propone a ogni credente.
Vangelo e Atti degli apostoli
Redazione EMP
pagine: 384
Edizione tascabile e maneggevole dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della CEI (2008).
Introduzione generale e note esplicative ai singoli libri a cura di Angelico Poppi.