Salmi liturgici e sapienziali
Lectio divina con Israele e con la chiesa
Un commento breve e profondo ai Salmi, la preghiera per eccellenza del popolo d’Israele, della chiesa e di ogni cristiano. Una proposta di lectio divina sul testo biblico più usato nella liturgia e che, a chi lo sa interpretare, rivela sempre inaspettate ricchezze.
Ogni salmo viene letto nella sua struttura narrativa e simbolica e interpretato con sapienza, accostando le suggestioni della tradizione ebraica a quelle dei padri della chiesa. Emerge così tutta la ricchezza di queste preghiere dalle quali nulla di ciò che è umano rimane escluso: gioia e dolore, rabbia e fatica, fede e incredulità, fedeltà e tradimenti… perché tutto può essere espresso e gridato o sussurrato davanti a Dio.
Ad una lettura attenta i Salmi si rivelano dunque scuola di vita, fonte di sapienza, sostegno alla fede, guida nel discernimento di ogni giorno.
VINCENZO SCIPPA, presbitero della diocesi di Napoli e laureato in teologia e in filosofia, ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, e il diploma in scienze bibliche orientali presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Attualmente è professore ordinario di esegesi dell’Antico Testamento presso la sezione «San Tommaso» della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli). Autore di numerosi articoli e contributi scientifici, presso le Edizioni Messaggero ha pubblicato i quattro volumi di lectio divina sui Salmi (2002-2004) e Qoèlet. «L’arcano progetto di Dio e la gioia della vita» (2010).
Quarta di copertina
Un commento breve e profondo ai Salmi, la preghiera per eccellenza del popolo d’Israele, della chiesa e di ogni cristiano. Una proposta di lectio divina sul testo biblico più usato nella liturgia e che, a chi lo sa interpretare, rivela sempre inaspettate ricchezze.
Ogni salmo viene letto nella sua struttura narrativa e simbolica e interpretato con sapienza, accostando le suggestioni della tradizione ebraica a quelle dei padri della chiesa. Emerge così tutta la ricchezza di queste preghiere dalle quali nulla di ciò che è umano rimane escluso: gioia e dolore, rabbia e fatica, fede e incredulità, fedeltà e tradimenti… perché tutto può essere espresso e gridato o sussurrato davanti a Dio.
Ad una lettura attenta i Salmi si rivelano dunque scuola di vita, fonte di sapienza, sostegno alla fede, guida nel discernimento di ogni giorno.
Salmi liturgici e sapienziali