- Home
- Dabar-Logos-Parola
- Salmi
- 5%

Autore | Vincenzo Scippa |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 11/2003 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825013337 |
Salmi
Volume 2
Papa Paolo VI nella Costituzione Apostolica Laudis canticum, parlando dei Salmi così insegna: «Chi recita i salmi a nome della chiesa, deve badare al pieno senso di essi, specialmente al senso messianico, per il quale la chiesa ha adottato il salterio. Tale senso messianico è diventato pienamente chiaro nel Nuovo Testamento, anzi fu posto in piena luce dallo stesso Cristo Signore, quando disse agli apostoli: 'Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei profeti e nei salmi (Lc 24,44)». In questo Volume 2 dei «Salmi», l'Autore commenta i salmi 4, 18, 20, 21, 22, 28, 40, 45, 46, 47, 61, 63 e 68, parte dei cosiddetti 'Salmi messianici'. Altri Salmi messianici saranno considerati nel Volume 3 che esce contestualmente al presente.Nel solco dello spirito della collana, l'autore conduce l'esame del salterio messianico concentrando ancora la sua riflessione sui tre momenti principali della lectio divina: lettura, interpretazione e attualizzazione.
- Libro
Autore | Vincenzo Scippa |
Argomento | Bibbia |
Collana | Dabar-Logos-Parola |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 11/2003 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825013337 |
Vincenzo Scippa, sacerdote della diocesi di Napoli, è laureato in filosofia, in teologia e ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È diplomato in scienze bibliche orientali presso lo «Studium Biblicum Francisanum» di Gerusalemme. Attualmente è ordinario di Esegesi dell'Antico Testamento presso la Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale, sezione S. Tommaso, Napoli. Oltre a vari articoli in diverse riviste scientifiche, ha pubblicato La glossolalia nel Nuovo Testamento (1982), Qoèlet. La gioia di vivere dell'uomo (1988), Le litanie del Sacro Cuore. Un cammino di catechesi per il terzo millennio (1999), Salmi. Volume 1 (2002).
Quarta di copertina
Papa Paolo VI nella Costituzione Apostolica Laudis canticum, parlando dei Salmi così insegna: «Chi recita i salmi a nome della chiesa, deve badare al pieno senso di essi, specialmente al senso messianico, per il quale la chiesa ha adottato il salterio. Tale senso messianico è diventato pienamente chiaro nel Nuovo Testamento, anzi fu posto in piena luce dallo stesso Cristo Signore, quando disse agli apostoli: 'Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei profeti e nei salmi (Lc 24,44)». In questo Volume 2 dei «Salmi», l'Autore commenta i salmi 4, 18, 20, 21, 22, 28, 40, 45, 46, 47, 61, 63 e 68, parte dei cosiddetti 'Salmi messianici'. Altri Salmi messianici saranno considerati nel Volume 3 che esce contestualmente al presente.Nel solco dello spirito della collana, l'autore conduce l'esame del salterio messianico concentrando ancora la sua riflessione sui tre momenti principali della lectio divina: lettura, interpretazione e attualizzazione.
Salmi
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore