Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Card. Marcello Semeraro

Card. Marcello Semeraro
autore
Edizioni Messaggero Padova
Marcello SEMERARO è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale (2022).

Libri dell'autore

Pier Giorgio Frassati, alpinista dello spirito

Card. Marcello Semeraro

pagine: 188

Biografia di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), giovane amante delle montagne e della vita, alpinista appassionato capace di incarnare la virtù teologale della speranza.
18,00 17,10

Carlo Acutis

Il discepolo prediletto

Giancarlo Paris

pagine: 168

Carlo Acutis, un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali.
18,00 17,10

I santi, pellegrini di speranza

Card. Marcello Semeraro

pagine: 128

I santi che indicano la via per l'anno giubilare 2025: il venerabile cardinale Van Thuan, santa Teresa di Lisieux, san Charles de Foucauld, il beato Pier Giorgio Frassati, i santi Carlo Acutis, Tommaso Moro, Vincenzo de Paoli e Filippo Neri.
15,00 14,25

Il francescanesimo di un papa gesuita

Card. Marcello Semeraro

pagine: 130

Il cardinale Semeraro ci aiuta a svelare il «francescanesimo» di papa Bergoglio, a cominciare dalla scelta del nome fatta al momento dell'elezione.
12,00 11,40

Abbi cura di lui

Proposta per uno stile pastorale

Card. Marcello Semeraro

pagine: 134

L'idea di una chiesa "ospedale da campo" ispira la riflessione su quali debbano essere oggi i gesti della chiesa che vuole prendersi davvero cura degli uomini e delle donne del nostro tempo.
13,00 12,35

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.