Bibbia
Per comprendere la Bibbia
Georg Fischer, Simone Paganini
pagine: 148
Un libro pensato per chiunque voglia, anche per la prima volta, accostarsi alla Bibbia in modo efficace; per leggerla, conoscerla e pregarla sempre meglio.
La giustizia della vita
Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Matteo
Ernesto Borghi
pagine: 464
Un approfondimento intenso e coinvolgente del Vangelo di Matteo. Una lettura anche culturale, rivolta a credenti e non credenti, su caratteristiche e implicazioni della giustizia vissuta da Gesù Cristo.
Meditazioni sul Vangelo di Matteo
Bruno Maggioni
pagine: 128
Un percorso spirituale sviluppato intorno ad alcuni brani del Vangelo di Matteo. Meditazioni fresche e sapienti, che colgono le provocazioni esistenziali offerte dai testi e che conducono il lettore all'incontro con Cristo e con la potenza trasformante della sua Parola.
Il dono delle Sacre Scritture
Introduzione alla Bibbia
Luciano Fanin
pagine: 224
Una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura, per condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell'ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio.
Isaia
Giuseppe Dell'Orto
pagine: 384
Lettura esegetico-teologica del libro del profeta Isaia.
Un approfondimento condotto a più voci in un libro che raccoglie gli studi dell'annata 1999 della rivista «Parole di vita».
Atti degli Apostoli
Matteo Crimella
pagine: 408
Lettura esegetico-teologica degli Atti degli Apostoli, condotta a più voci e percorrendo stimolanti sentieri interpretativi. Uno sguardo approfondito sul nuovo modo di vivere evangelico inaugurato dalla prima comunità cristiana.
Vangelo secondo Matteo
Gastone Boscolo
pagine: 320
Una Lectio che analizza il primo vangelo, uno scritto organico, sistematico e originale; un testo dal profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento.
Le donne di Gesù
Figure femminili del Nuovo Testamento
Maria Luisa Eguez
pagine: 112
Un libro appassionato e delicato sulle donne che nei Vangeli incontrano Gesù e camminano insieme a lui.
La Parola letta con una sensibilità tutta femminile.
Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 1-11)
I segni dell'Amore
M. Elena Bosetti
pagine: 272
Una chiara e piacevole "Lectio divina" popolare dedicata al quarto Vangelo, designato fin dall'antichità cristiana come «Vangelo spirituale».
Che cosa sono queste pietre?
Ascoltare la presenza silente
Cristiana Dobner
pagine: 208
Lectio divina su brani biblici che hanno la pietra come simbolo, elemento che unisce gli spiriti delle persone, le loro anime e le loro aperture all'infinito.
Gli apocrifi del Nuovo Testamento
Per leggerli oggi
Ernesto Borghi
pagine: 128
A causa del successo mediatico innescato dal «Codice Da Vinci», si attribuisce agli scritti apocrifi una inusitata e talvolta eccessiva originalità e autenticità. Un saggio per scoprire, al di fuori di inutili polemiche, il valore di testimonianza storica e culturale di questi scritti.
La gioia del perdono
Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Luca
Ernesto Borghi
pagine: 512
Un volume destinato a tutti per la sua lettura evangelica fortemente culturale. Dal testo di Luca alla vita di tante persone per portare il grande annuncio della misericordia di Dio.