Libri dell'autore
La giustizia della vita
Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Matteo
Ernesto Borghi
pagine: 464
Un approfondimento intenso e coinvolgente del Vangelo di Matteo. Una lettura anche culturale, rivolta a credenti e non credenti, su caratteristiche e implicazioni della giustizia vissuta da Gesù Cristo.
Gli apocrifi del Nuovo Testamento
Per leggerli oggi
Ernesto Borghi
pagine: 128
A causa del successo mediatico innescato dal «Codice Da Vinci», si attribuisce agli scritti apocrifi una inusitata e talvolta eccessiva originalità e autenticità. Un saggio per scoprire, al di fuori di inutili polemiche, il valore di testimonianza storica e culturale di questi scritti.
La gioia del perdono
Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Luca
Ernesto Borghi
pagine: 512
Un volume destinato a tutti per la sua lettura evangelica fortemente culturale. Dal testo di Luca alla vita di tante persone per portare il grande annuncio della misericordia di Dio.
Il mistero appassionato
Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Marco
Ernesto Borghi
pagine: 416
Una lettura intelligente e avvinta del vangelo secondo Marco che porta il lettore alla scoperta del «mistero appassionato» che si cela dietro i sedici capitoli del testo marciano.
Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito
Per interpretare la vita secondo la Bibbia
Ernesto Borghi
pagine: 176
Un libro che aiuta a capire meglio, attraverso alcuni passaggi dei testi biblici, la relazione tra donne e uomini, e secondo quali direttrici etiche viverla.
La giustizia della vita. Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Matteo
Ernesto Borghi
pagine: 465
Un approfondimento del Vangelo di Matteo
La giustizia della vita. Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Matteo
Ernesto Borghi
pagine: 465
Un approfondimento del Vangelo di Matteo