1 Dei Verbum - La rivelazione
PdV anno LX - n. 1 / 2015
Nel 2015 ricorre il doppio anniversario:
- 50 anni della “Dei Verbum”
- 60 anni della rivista «Parole di Vita».
Coincidenza felice? Certamente una bella occasione da «celebrare» al meglio. Così la redazione ha deciso di presentare la “Dei Verbum”, la costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, un documento che dice il senso profondo degli studi biblici e ha dato a tutti la possibilità di conoscere, studiare e approfondire direttamente la parola di Dio.
Nel primo numero:
La rivelazione. Dio non comunica idee e concetti, ma se stesso in Gesù, che è sia il «messaggero» sia il «contenuto» del messaggio. La fede è quindi adesione alla persona di Cristo Gesù.
DONATELLA SCAIOLA è biblista, professore ordinario presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e dirige l’Associazione Biblica Italiana.
CARLO BROCCARDO, presbitero della diocesi di Padova, insegna Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica del Triveneto ed è coordinatore dell'Apostolato biblico diocesano.
Quarta di copertina
Nel 2015 ricorre il doppio anniversario:
- 50 anni della “Dei Verbum”
- 60 anni della rivista «Parole di Vita».
Coincidenza felice? Certamente una bella occasione da «celebrare» al meglio. Così la redazione ha deciso di presentare la “Dei Verbum”, la costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, un documento che dice il senso profondo degli studi biblici e ha dato a tutti la possibilità di conoscere, studiare e approfondire direttamente la parola di Dio.
Nel primo numero:
La rivelazione. Dio non comunica idee e concetti, ma se stesso in Gesù, che è sia il «messaggero» sia il «contenuto» del messaggio. La fede è quindi adesione alla persona di Cristo Gesù.
1 Dei Verbum - La rivelazione